La gestione degli errori in WordPress ricade in parte sotto la gestione comune degli errori in PHP ed in parte sotto la gestione degli errori specifica di WordPress. In questo articolo vedremo come gestire gli errori in WordPress.
Errori di sintassi
Gli errori più comuni sono quelli riguardante la sintassi di PHP. Il modo migliore per prevenire questo tipo di errori è quello di dotarsi di un editor che esegua un check sulla sintassi prima di salvare il file sul server. Da evitare l’uso dell’editor interno di WordPress, perché quest’ultimo non solo non dispone delle funzioni più elementari ma non esegue nessun tipo di controllo sulla sintassi PHP.
Gli errori di sintassi generano un Fatal Error in PHP che blocca completamente l’esecuzione del resto del codice. Qualora il vostro server sia configurato per non mostrare i messaggi di errore di PHP ma di registrarli in un file di log, l’errore restituito dal server sarà il 500.
Errori derivanti da classi e funzioni non definite
L’interprete PHP blocca l’esecuzione del codice quando si cerca di usare una funzione che non sia stata definita. Il caso più tipico in WordPress si verifica quando usiamo una funzione di un plugin nel nostro tema e successivamente disabilitiamo il plugin. Disabilitando il plugin la funzione non esiste più nel flusso di WordPress, quindi è undefined. Prevenire questo tipo di errore è possibile tramite la funzione PHP function_exists():
per saperne di più in dettaglio clicca qui. (Fonte: http://www.html.it)