Il progetto ha coinvolto circa 100 allievi della Scuola Media di Chiasso. E’ nato da una proposta del Comitato di Quartiere di Boffalora. Nel 2015 il Municipio di Chiasso ha acconsentito a collaborare con il comitato per il progetto di pulizia graffiti del quartiere. Due classi di 5 elementare hanno provveduto a fotografare pasticci e graffiti presenti sugli stabili pubblici del quartiere. Queste fotografie sono state consegnate ai ragazzi del Progetto Macondo che in collaborazione con l’Ufficio Tecnico hanno provveduto alla pulizia di alcuni muri attorno agli stabili scolastici.
Per dare continuità all’iniziativa, in ottobre sono stati coinvolti gli stessi allievi, arrivati in prima media e i gruppi opzionali di 4 (visiva/arti decorative) nella realizzazione di disegni che rendano più piacevole la vista di quegli stessi muri ripuliti. L’obiettivo didattico era anche di sensibilizzarli all’ideazione di disegni adeguati e pensati in funzione del luogo su cui si vuole intervenire.
La scelta è ricaduta sul muro della Palestra Nuova, che si trova tra la Scuola Media e le Scuole Commerciali.
Questo luogo è particolarmente vissuto dai nostri ragazzi nel loro quotidiano e di conseguenza sembrava il più idoneo a motivarli. Questo progetto crea un ulteriore legame fra il mondo esterno e la scuola, permettendo agli allievi di sentire maggiormente lo spazio in cui vivono, prendendosene cura. Inoltre per loro è stata l’occasione per osservare con occhi diversi questo luogo di passaggio, in cui si sono sentiti coinvolti e partecipi.
Visto il risultato molto positivo, il Comitato di Quartiere di Boffalora ha deciso di valorizzare il lavoro nella sua globalità, creando una esposizione allo Spazio Officina, dove il Sindaco Colombo, il 20 gennaio 2016, comunicherà a tutti gli allievi che hanno partecipato, quali sono i disegni prescelti da realizzare concretamente ad inizio primavera.