Introduzione alla 7a edizione
Di uomini e di boschi
Molteplici sono le forme d’interagire con il bosco: sostentamento, sfruttamento, svago. A differenza di altre, l’essere umano è la sola specie che attraverso opere di distruzione e ricreazione ne modifica radicalmente la sua natura.
Tuttavia, l’alterazione accelerata e l’invasione incontrollata dell’ambiente conducono a conseguenze, che prima o dopo coinvolgono tutti gli esseri viventi. Così, al culmine di usura, indifferenza e trascuratezza nei confronti della sua casa, anche l’essere umano è confrontato con il disfacimento dell’ambiente che ammalato fa ammalare il principale responsabile.
I boschi che hanno abbandonato lo stato primario, se adoperati e custoditi in maniera rispettosa ed equilibrata, permettono però la convivenza con le superfici abitate, necessarie alla sopravvivenza di una società e una cultura di carattere rurale.
Una folta superficie boschiva cresce sopra i terreni rocciosi della Valle che ospita il Verzasca Foto Festival. Per gli abitanti di queste montagne, in un passato non molto lontano, gli alberi erano tra le principali fonti di sussistenza, partendo dalle radici che crescono sui pendii, ai tronchi tagliati che viaggiavano lungo i fiumi, fino alle ceneri che gli avi raccoglievano nei camini delle città.
Nel presente, la consapevolezza a livello globale dell’importanza del mantenimento dei boschi e la semina di nuovi alberi sono una risposta al rapido evolversi dell’emergenza climatica. Ieri come oggi, siamo sempre noi a necessitare il bosco, non il contrario.
Anche quest’anno, con la settima edizione desideriamo ribadire l’essenza del carattere espositivo del festival. Attraverso mostre all’aperto in natura, ci proponiamo di far confluire differenti contesti e approcci umani in relazione alle superfici boschive. Da sempre, questo evento cerca l’interazione con il territorio e le persone che lo abitano. Una comunità che vive circondata dal bosco, che usa e cura instaurando una convivenza armonica. Un luogo dove le opere di fotografi di tutto il mondo si mescolano delicatamente con esso per una stagione.
Nei piccoli villaggi in pietra circondati da faggi, castagni e larici, l’esploratore-visitatore potrà vivere esperienze in montagna tra arte e natura, insieme a fotografi, appassionati e comunità locale. Momenti accompagnati da incontri in un ambiente conviviale, esposizioni collettive, tavole rotonde, musica dal vivo e proiezioni audio-visive.
Il bosco può essere luogo di solitudine ma anche d’incontro vitale. Nel sottosuolo le radici di differenti alberi si uniscono, comunicando e alimentandosi a vicenda. Sopra di esso desideriamo che avvenga lo stesso tramite il confluire di persone di diverse culture e sensibilità.
Esposizioni
Di uomini e di boschi
Selezione Open Call 2020
Bosco dell Valle Redorta, Sonogno
Aggelos Barai (Albania)
Agnieszka Gotowala (Polonia)
Alexandra Baumgartner (Svizzera)
Andrea Basileo (Svizzera)
Anton Polyakov (Moldavia /Transnistria)
Christopher de Béthune(Belgio)
Diego Moreno (Messico)
Elly Heise (Canada)
Filippo Valoti Alebardi (Italia/Russia)
Florence Goupil (Perù)
Giorgio Negro (Svizzera)
Graziella Antonini (Svizzera)
Joan Alvado (Spagna)
Luca Zanetti (Svizzera)
Olivia Heussler (Svizzera)
Oskar Alvarado (Spagna)
Pablo Chaco (Colombia)
Paz Olivares Droguett (Chile)
Tomaso Clavarino (Italia)
Tomasz Fall (Svizzera)
Yorgos Yatromanolakis (Grecia)
Residenze Artistiche in Valle Verzasca
Cascata Froda. Sonogno
Florian Spring (Svizzera)
Verzasca Foto Awards, Premio Nera di Verzasca 2020
Strade del villaggio di Sonogno
Uygar Önder Şimşek
Informazioni
La partecipazione a tutti gli eventi del festival è gratuita e aperta a tutti.
Tutti gli eventi si terranno all’aperto, luoghi delle mostre saranno:
– Il bosco della Valle Redorta
– la cascata Froda
– le strade di Sonogno per le mostre.
Punto d’incontro del festival sarà il parco giochi di Sonogno,
qui durante il weekend del 5 e 6 settembre 2020
verranno offerte le seguenti proposte:
– Incontri
– Apertura esposizioni
– Bar, grill e musica
– Letture portfolio
– Dialoghi fotografici
– Stand di libri sulla fotografia
l programma completo delle giornate principali sarà visibile sul nostro sito dal 20 agosto 2020.
Date l’attuale emergenza sanitaria, il programma potrebbe subire delle variazioni.
Maggiori dettagli:
www.verzascafoto.ch
www.fb.com/verzascafoto
www.instagram.com/verzascafoto/
Per maggiori informazioni contattare:
Associazione Verzasca Foto
6634 Brione Verzasca
Alfio Tommasini
Direzione artistica
+41 79 671 31 08
alfio.tommasini@verzascafoto.ch