L’Infopoint del Parco Archeologico di Tremona riapre venerdì 1. marzo e torna a riproporre la possibilità di noleggiare gli occhiali 3D che presentano l’emozionante visita del villaggio medievale: per guardare nel passato e scoprire come si viveva qui a quei tempi. Il Villaggio medievale di Tremona, sul Monte San Giorgio, a breve distanza dalle Cave di Arzo e dal Museo dei Fossili del Monte San Giorgio, dal 2016 è il primo Parco archeologico del Cantone Ticino e propone un’esperienza di visita esperienziale che prevede l’utilizzo delle nuove tecnologie per trasportare i visitatori nel passato.
Gli occhiali che permettono l’esperienza di visita del villaggio medievale sono disponibili unicamente all’Infopoint che si trova all’entrata del Parco, presso l’ex casa comunale, a Tremona.
Nel 2024 l’Infopoint resterà quindi aperto dal 1. marzo al 30 novembre con i seguenti orari d’apertura:
– 01.03.24/26.10.24 dal giovedì alla domenica e in tutti giorni festivi, dalle 10.00 alle 18.00 (possibilità di noleggiare gli occhiali dalle 10.30 alle 16.30)
– 27.10.24/30.11.24: dal giovedì alla domenica e in tutti giorni festivi, dalle 09.00 alle 17.00 (possibilità di noleggiare gli occhiali dalle 09.30 alle 15.30)
– apertura 7/7 dal 28 marzo al 7 aprile 2024
Le visite di gruppi sono possibili in settimana, dal lunedì al mercoledì. Per le richieste è necessario contattare l’Infopoint inoltrando una mail a info@mendrisiottoturismo.ch oppure chiamando il numero 091 641 30 50 o il numero
058 688 32 02.
Per l’organizzazione di visite guidate presso il Parco archeologico è possibile contattare il Museo dei fossili di Meride, inoltrando una e-mail a info@montesangiorgio.org oppure chiamando il numero 091 640 00 80. Le visite sono possibili tutto l’anno, nelle tre lingue nazionali e in inglese.
Per la preparazione di visite didattiche è possibile consultare il testo “Il castrum di Tremona: una finestra sulla storia” di Elena Percivaldi, medievista e giornalista specializzata nel campo della divulgazione storica, scaricabile dal sito www.parco-archeologico.ch, dove è possibile trovare tutte le informazioni inerenti il Parco archeologico.
Il progetto del parco di Tremona è sostenuto finanziariamente dal comune di Mendrisio che, in collaborazione con Ufficio Beni Culturali, ARAM, Patriziato di Tremona e OTRMBC, ha elaborato l’offerta che oggi si può trovare in loco.
La realtà di questo parco, unico del Ticino, è da ricondurre all’importante lavoro svolto da ARAM e dai molti volontari che per decenni hanno scavato sul posto, raccogliendo molti reperti che sono stati utili per scoprire pian piano la realtà di questo luogo.