Valle Maggia Center: il progetto solleva discussioni e timori. Diversi vicini/confinanti hanno inoltrato opposizione al progetto di costruzione del centro commerciale, al quale è già stato dato ampio risalto dalla stampa negli scorsi giorni.
Il supermercato, date la sua grande superficie e le sue dimensioni, sarà quasi sicuramente destinato a una grande catena di distribuzione (forse Lidl, visto che non è ancora presente nel Locarnese?).
Alcuni opponenti temono in particolare che un tale centro commerciale rischierebbe quasi certamente di generare una paralisi del traffico in zona.
Questo tratto di strada è infatti percorso sia dai residenti, sia da chi transita da e per la Vallemaggia, le Terre di Pedemonte e le Centovalli, soprattutto negli orari di punta.
Il centro commerciale, come lascia intuire la sua denominazione, ha come chiaro target queste persone in transito, che si fermerebbero a fare acquisiti nel supermercato dopo il lavoro, prima di rientrare a domicilio. Una prospettivache avrebbe ripercussioni devastanti anche su Via Franzoni, strada parallela a Via Vallemaggia, attualmente già eccessivamente sollecitata.
Proprio nella speranza di poter risolvere l’annoso problema di Via Franzoni, dove già si trova la Migros (poco distante in una via laterale si trova anche la Coop), con risoluzione del 19 febbraio 2016 il Consiglio Comunale ha deciso di stanziare un credito di Fr. 111’500 per la posa di semafori per gestire le punte dei flussi di traffico sulla rotonda di Solduno (v. allegato).
A differenza di Via Franzoni, Via Vallemaggia è una strada percorribile nei due sensi, ciò che avrà maggiori effetti negativi sulla fluidità del traffico.
Proprio dinnanzi all’accesso/uscita del parcheggio del supermercato, sono poi poste le strisce pedonali che portano al cancello d’accesso del cimitero, in cui si trova la Chiesa di S. Maria in Selva, monumento protetto inserito nell’Inventario della protezione dei beni culturali con oggetti d’importanza nazionale, nella categoria A (v. inventario).
Sul lato di strada dove si trova l’accesso al cimitero non c’è un marciapiede praticabile, motivo per cui chi vuole accedervi dovrà camminare su quello posto sull’altro lato della strada, per poi attraversare sulle strisce pedonali (v. foto allegate).
Il passaggio diverrà quindi oltremodo pericoloso per tutti i pedoni e non solo per gli anziani.
Basteranno quindi pochi veicoli fermi al vicinissimo incrocio con Via Simen o qualche pedone sulle strisce pedonali, per paralizzare completamente il traffico nel comparto che va da Via Franzoni a Via Vallemaggia.
L’accesso e l’uscita dei veicoli dal centro commerciale causerà quindi una paralisi certa del traffico.
NEWS: visitate il sito ufficiale di Manuela – www.manuelamazzi.ch