Dati incoraggianti per i trasporti ticinesi
Il 2023 è stato un anno positivo per il settore dei trasporti in Ticino.
Analizzando i dati cumulativi possiamo affermare che nel trasporto pubblico c’è stato un incremento del numero dei viaggiatori del 12%, segnale incoraggiante che conferma la scelta vincente del potenziamento delle linee.
Per quanto riguarda il trasporto turistico notiamo che il totale cumulativo è rimasto praticamente immutato dal 2022 (+0.15%); anche questo dato è notevole considerando il 2022 un anno di gran successo per le aziende attive in questo settore.
UTPT può guardare fiducioso al futuro dei trasporti in Ticino.
10 anni di crescita costante sino al raddoppio dei passeggeri trasportati
Dalla sua introduzione nel dicembre 2014, il Trasporto Pubblico del Bellinzonese (tpb) ha visto un continuo incremento di passeggeri, interrotto soltanto dalla pandemia negli anni 2021 e 2022. A fronte di 1,5 milioni di passeggeri trasportati nel 2014, a 10 anni di distanza, nel 2023 sono stati 3,3 milioni. Si tratta di un traguardo importante per un servizio voluto e implementato da Cantone, Commissione regionale dei trasporti del Bellinzonese e AutoPostale, i quali prevedono per il futuro ulteriori interessanti sviluppi. Oltre all’introduzione di bus elettrici sulla linea 1 a partire dalla fine di quest’anno e all’elettrificazione di altre linee nei prossimi, tramite il Programma d’agglomerato del Bellinzonese di quinta generazione (PAB5), attualmente in elaborazione, sono allo studio ulteriori potenziamenti e miglioramenti del servizio. Più dettagli
Nuove funicolari per la San Salvatore
Nel 2024, la Funicolare San Salvatore guarda al futuro con fiducia e determinazione. Il progetto di rinnovare completamente le due carrozze, l’elettronica, la meccanica e la fune rappresenta un ulteriore passo avanti verso l’eccellenza operativa. Le nuove vetture rappresenteranno la 5° generazione, seguendo le prime storiche carrozze del 1890 e i cambi avvenuti negli anni 1926, 1957 e 2001. La Società è pronta a garantire un servizio di qualità superiore per i prossimi anni, accogliendo e trasportando i numerosi ospiti che desiderano esplorare il magnifico Pan di Zucchero del Ticino
La Centovallina compie cento anni (e si rinnova)
Il 25 novembre del 1923 veniva inaugurata la ferrovia che collega Locarno a Domodossola. Ogni anno, sul tratto svizzero, viaggia più di mezzo milione di persone. Più dettagli
È realtà: con TPL, Lugano si prepara alla transizione ecologica
L’ultimo pezzo del puzzle, necessario al proseguimento del progetto di elettrificazione della Linea 5 di TPL, ha finalmente trovato il suo incastro con la luce verde dal Dipartimento del Territorio per l’acquisto di 8 autobus articolati elettrici. Un nuovo importante tassello per la sostenibilità ambientale del nostro territorio. Più dettagli
L’apprendistato di meccatronico degli impianti a fune sbarca in Ticino
La formazione si svolgerà nel primo anno presso il Campus Formativo
di Bodio, gli anni seguenti principalmente presso una delle aziende
in collaborazione. Più dettagli