L’esperienza missionaria trasforma le vite intrecciandole con storie di incontri, esperienze e amicizie, che continuano a crescere e a rinsaldarsi, anche a distanza. Con questo spirito e con la volontà di dare garanzia di continuità ai legami tra il Ticino e i Nippes, iniziati a piccoli passi nell’ormai lontano 2010, è nata l’associazione Mezanmi.
Anch’essa frutto del progetto missionario, Mezanmi, dal creolo “amici miei”, espressione di sorpresa e stupore, vuole racchiudere e rafforzare i legami nati negli anni con diverse realtà educative e di promozione umana, che da tempo vengono sostenute dalla generosità di molti ticinesi attraverso la CMSI. Pensiamo al programma di sostegno all’educazione per i bambini provenienti da situazioni di vulnerabilità attivo dal 2010 nella scuola di Anse-à-Veau e in seguito a L’Asile, che attualmente sostiene più di 100 giovani. Non dimentichiamo la collaborazione con le Suore del Carindal Sancha di Miragoâne, da sempre dedite al lavoro accanto agli anziani più vulnerabili. Con il susseguirsi delle équipes missionarie e con i diversi carismi, nuove realtà si sono aggiunte: il foyer SALOMASS, che accoglie persone disabili guidato dall’infaticabile Jean-Claude, la collaborazione con il dispensario di Madian per la presa a carico dei bambini malnutriti e di numerosi malati, la nascita del gruppo di ragazze madri e giovani donne, il lavoro a favore dell’educazione non-formale con gruppi di giovani e di mamme, …
Mezanmi dedicherà spazio anche ad altre relazioni ed esperienze ispirate dal cammino missionario e dagli incontri con persone, che con spirito di sacrificio e inesauribile motivazione, dedicano la loro vita al prossimo, come ad esempio le Suore Comboniane in Uganda attive sul fronte dell’educazione e della salute.
Una nuova associazione che intende essere di sostegno alle varie realtà intrecciate con il progetto missionario diocesano continuando il lavoro a favore di un’educazione di qualità, a cui si aggiunge la promozione della salute, del ruolo delle donne e di condizioni di vita dignitose, il rafforzamento dei partner locali e la sensibilizzazione sul territorio ticinese a favore di una società più aperta e solidale. Diventare socio di Mezanmi significa contribuire a tutto questo!
Dall’anno scolastico 2023/2024, la gestione dei programma padrinati è stata ripresa da Mezanmi, non è troppo tardi per iniziare a sostenere un/una giovane! Passo dopo passo prenderanno forma anche altri progetti e programmi in collaborazione con i diversi partner locali con l’obiettivo di formare una rete solidale sia in Ticino, sia nei paesi del Sud.
Chi fosse interessato a conoscere più da vicino la nuova associazione può partecipare a uno dei prossimi eventi. Vi aspettiamo martedì 14 novembre, alle ore 20.00, presso la sala multiuso del Centro San Pietro a Gravesano per una serata di testimonianza e presentazione. Mercoledì 22 novembre, alle 19.00, presso l’Ostello del Convento dei Frati Cappuccini di Faido, siete invitati alla Cena di solidarietà (iscrizioni entro il 16 novembre a ass.mezanmi@gmail.com).
Le ultime news di ETiCinforma.ch