Il Museo della Civiltà contadina di Stabio ospiterà nei prossimi giorni L’Associazione Acqua e Miele. Com’ è noto in questi mesi il museo propone un’interessante mostra sull’ape e sull’apicoltura denominata “Una apis, nulla apis” esponendo oggetti ed evocando storie e fatti che hanno marcato il cammino di questa nobile arte nel nostro territorio.
Il 4 febbraio alle ore 20 30 Egidio Cescato e Paola Quadri testimonieranno l’impegno dell’Associazione Acqua e Miele, attiva dal 2001 in Costa d’Avorio.
Ponendo le condizioni di accesso alla formazione professionale in apicoltura Acqua e Miele persegue lo scopo di dare lavoro alla gioventù rurale impedendone l’esodo verso le città.
400 sono i giovani e le donne coinvolti finora in questo progetto che tocca cinque diverse aree del Nord della Costa d’Avorio.
La conferenza sarà arricchita dalla proiezione di foto.
All’indomani Egidio Cescato e Fausto Pozzi partiranno per la Costa d’Avorio. Un soggiorno di tre settimane che comprenderà 1’500 km di trasferte interne e la visita ai luoghi dove si svolgono le attività dell’associazione.
Oltre all’apicoltura vengono realizzati i seguenti progetti: costruzione di cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, messa a dimora di cocchi e altre piante fruttifere, gestione di una falegnameria e due biblioteche. Dal 2014 viene anche avviata nelle scuole e nelle comunità dove operiamo un’azione di informazione sui problemi legati alle gravidanze precoci.
www.acquaemiele.com
nella foto d’archivio allegata: assemblaggio di arnie a Dianra