All’appello hanno aderito associazioni, operatori, orchestre,sindaci,
autorita’ e istituzioni
MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI: UN PLAUSO ALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
PER AVERE VOTATO ALL’UNANIMITA’ PERCHE’ IL LISCIO DIVENTI PATRIMONIO
IMMATERIALE DELL’UMANITA’ TUTELATO DALL’UNESCO.
L’appello lanciato in estate dal MEI insieme ad artisti come Morgan, Renzo
Arbore, Iva Zanicchi, Enrico Capuano e Beppe Carletti
E’ un grande Orgoglio per il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di
Faenza annunciare che e’ passato il progetto di Liscio Patrimonio
dell’Unesco dopo l’appello lanciato quest’estate al quale hanno aderito
tanti artisti e istituzioni. Tutti i Consiglieri Regionali infatti hanno
votato all’unanimita’, un voto che ha un grandissimo valore, perché il
Liscio diventi Patrimonio Immateriale dell’Umanita ‘ tutelato dall’Unesco.
La candidatura è’ stata riproposta da diverse sigle del panorama musicale
tra le quali appunto il MEI di Faenza, che ne e’ stato il propulsore,
insieme agli artisti Morgan, Renzo Arbore, Iva Zanicchi, Beppe Carletti ed
Enrico Capuano e tantissimi altri insieme a tanti Sindaci, Autorita’ e
Istituzioni! “Un onore per noi come MEI” dichiara Giordano Sangiorgi patron
del MEI e Organizzatore di tantissimi Eventi di Liscio di successo e
presentato anche in tale veste su Rai Uno da Amadeus in occasione dei Soliti
Ignoti di Natale di fronte a circa 8 milioni di telespettatori, avere
lavorato ancora per il bene comune di tutto il settore musicale e di tutta
la comunità regionale come facemmo con la Legge sulla Musica! Un grande
risultato! ” conclude Giordano Sangiorgi.
L’appello bipartisan e’ stato votato in Consiglio Regionale dell’Emilia
Romagna da tutti i partiti con una risoluzione che ha visto come primo
firmatario il consigliere regionale Federico Amico al quale poi hanno
aderito tutte le altre sigle.
La risoluzione chiede che la Regione Emilia . Romagna si impegni a
promuovere al Ministero della Cultura anche attraverso bandi, finanziamenti
e iniziative culturali la diffusione del ballo liscio soprattutto tra i
giovani e valorizzare il ballo liscio come patrimonio culturale del
territorio emiliano-romagnolo attraverso i portali web ufficiali , sia
informativi che turistici, della Regione Emilia Romagna con la
collaborazione degli Enti Locali.
“E’ per noi un onore essere i propulsori di una delle grandi musiche
folkloristiche del nostro Paese che, grazie alle nostre attivita’ e anche
all’impulso della Generazione Z e degli Enti Locali, sta tornando in voga
tra le giovani generazioni. Abbiamo cosi dato impulso, grazie a grandi
manifestazioni come la Notte del Liscio, a Birichina e Cara Forli, premi
come il Premio Arte Tamburini, dedicato alla prima cantante di Romagna Mia
, il contest Il Liscio nella Rete e il recentissimo format Veglione
Romagnolo, a un rilancio del Liscio a livello nazionale grazie al prezioso
supporto della Regione Emilia Romagna e degli Enti Locali, cosi come 25
anni fa con il MEI abbiamo sdoganato in Italia la musica indipendente che
fino ad allora veniva tenuta ai margini portandola al centro della nuova
musica italiana- Proseguiremo a metterci al servizio di tutto il settore
musicale per attivita’ ed eventi che siano di beneficio a tutto i lettore
anche ai territori dove si svolgono con ritorni economici e turistici di
rilievo, come accade con tante nostre kermesse” conclude Giordano Sangiorgi
In allegato: articolo completo e post sui social del MEI e
In foto: Giordano Sangiorgi da Amadeus su Rai Uno presentato a Natale come
Organizzatori di Eventi Musicali e di Festival del Liscio
Fonte: www.meiweb.it