Vernier, 29 agosto 2022. Un nuovo anno scolastico è alle porte e occorre ricordare che il 40% degli incidenti gravi che coinvolgono bambini, hanno luogo sul percorso casa-scuola. Quest’anno, il TCS desidera mettere l’accento sulla problematica dei genitori tassisti, che involontariamente accrescono l’insicurezza dei bambini nei pressi degli istituti scolastici. Il TCS invita i genitori a privilegiare l’apprendimento del tragitto casa-scuola, percorrendolo a piedi con i bambini, per aiutarli nel loro sviluppo personale e favorire la loro autonomia.
Ogni anno, sul tragitto casa-scuola, e per giorno feriale, avvengono circa due incidenti. Nel 2021, secondo le statistiche dell’USTRA, si sono così registrati 532 incidenti, di cui 452 con lesioni corporali. Questi incidenti coinvolgono principalmente bambini e il 40% di tutti gli infortuni gravi in cui sono coinvolti bambini hanno luogo proprio sul percorso casa-scuola*. Per paura che i propri figli possano essere vittime di un incidente, molti genitori decidono di accompagnare i figli a scuola in automobile, anche quando il tragitto è breve. Si tratta del fenomeno dei genitori tassisti
I genitori tassisti sono più diffusi nella Svizzera romanda
Secondo uno studio del TCS realizzato nel 2019, i genitori che accompagnano i figli a scuola sono tendenzialmente più diffusi in Svizzera romanda con il 30% dei genitori che conduce regolarmente i figli a scuola. In Svizzera tedesca, questa proporzione è del 7%. Svolta dall’istituto LINK, questa inchiesta sulla percezione da parte dei genitori dei pericoli sul percorso casa-scuola, ha inoltre permesso di rivelare che è prima di tutto la paura degli incidenti che motiva i genitori ad accompagnare i figli a scuola.
Proprio perché sono diffusi, questi comportamenti sono anche problematici. Infatti, condurre i propri figli a scuola con l’auto presenta vari inconvenienti. Da un lato, gli ingorghi che si formano nei pressi delle scuole accrescono il pericolo per i bambini. Dall’altro, apprendere il percorso casa-scuola è una tappa importante per lo sviluppo del bambino. Accompagnarli in auto priva i bambini di questa esperienza e ritarda la loro autonomia.
Sviluppare l’autonomia del bambino attraverso l’apprendimento
Questo aspetto è particolarmente importante, dato che l’apprendimento del tragitto casa-scuola comporta numerosi vantaggi per il bambino. È provato che quanto prima il bambino si confronta con la circolazione, più si saprà destreggiare nel traffico. Questo apprendimento lo aiuterà più tardi a spostarsi in bicicletta in modo sicuro. Inoltre, un bambino che si reca a scuola a piedi ha più facilità a concentrarsi in classe. Va anche detto che per il bambino il tragitto casa-scuola costituisce un’esperienza nuova e interessante, che gli appartiene. Si tratta di un vero momento d’autonomia, talvolta l’unico della giornata. Andando a scuola a piedi o in bicicletta, il bambino avrà modo di sviluppare i propri legami sociali, dato che potrà discutere con i suoi coetanei e condividere le sue esperienze. Infine, il bambino si appropria dello spazio pubblico ed è consapevole dell’ambiente in cui vive, sviluppa così la sua propria percezione dei pericoli.
Se però l’automobile è veramente la sola alternativa per i genitori, il TCS li invita a scegliere un luogo sicuro dove far scendere i loro figli, ossia alcune centinaia di metri prima della scuola. In questo modo, i genitori non contribuiscono ad aumentare gli ingorghi nei pressi della scuola, e danno al bambino la possibilità di compiere una parte del percorso che lo porta a scuola.