Diciamolo subito; le due ticinesi non navigano bene, i leventinesi si carabattolano in fondo alla classifica, sebbene il gioco espresso meritava altri punteggi in classifica. Il Lugano entrato nella crisi nera che più nera non si può è comunque in cima alla classifica. Ma sia il gruppetto del Lugano, Davos, Zurigo e Bienne bastano altre 5 partite perse per ritrovarsi invischiati nella lotta per un posto nei Play-off. L’Ambri con 6 punti secchi si riaffacerebbe verso la linea dando nuovi impulsi e speranze ai tifosi di raggiungere gli agognati play-off. Un pari e patta non serve a nessuno, ma sarà questa forse la soluzione più realistica. Pensiamo che il Lugano abbia un potenziale tecnico superiore ma entrato in una spirale di non gioco potrebbe permettere ai leventinesi di approffittarne. Di certo non saranno derby dai contenuti tecnici elevati, importante per tutti sono i tre+tre punti da mettere in carniere per prendere definitivamente la via corretta. Da una parte il Lugano dovrebbe fare suoi i derby, per riprendersi, in quanto unica formazione in grado, sulla carta perché poi sul ghiaccio si sono viste altre cose, di poter giocarsi il titolo. Per l’Ambri in fondo sei punti in più o in meno il proprio destino sembra segnato. Ma la sfida cantonale esula da queste logiche sportive e il prestigio della vittoria di un derby prevalica ogni altro tema. I tifosi, in particolare quelli dela valle, vedono nel derby unico obiettivo stagionale, battere i nemici del Lugano per potersi sfregiare di una vittoria di prestigio. Un senso di frustrazione che si trascina da anni, da quando praticamente sono nati i club che nella sfida sportiva vedono la fida della città contro la montagna. Ma forse sarebbe ora di finirla con queste tifoserie monotone e a volte maleducate e violente, ricordiamo ancora quest’anno sassaiole fuori dalla Valascia e altri vandalismi a Lugano sempre delle fazioni HCAP con fermi di polizia. Non che ci piacciano i cori offensivi che si alzano dalla Resega in direzione dei cugini di valle. Che si faccia tifo, vero tifo per la propria squadra, che poi vinta la partita il mondo va avanti lo stesso con i soliti problemi. I Derby sono visibili in diretta TV su Teleticino (no RSI che si è lasciata scappare l’opportunità di dimostrare che è vicino alla gente). Ma alla fine che sia festa vincano i cittadini o i montanari deve essere solo festa dello sport con due fazioni che inneggiano i loro beniamini e poi a fine partita che assieme festeggino. Prendiamo esempio dal pubblico della Spengler, oppure da altri campionati come quello Svedese, ecc. In questi luoghi santi e benedetti dall osport è tifo e festa tra tutti i tifosi. Possibile che non si possa arrivare a imitare queste tifoserie e vi sono sempre un centinaio di cretini, siano biancoblu o bianconeri e a volte nemmeno tifosi che rovinano la festa?
Pronostico ETC: vittoria del Lugano alla Valascia e vittoria dell’Ambri alla Resega.