Egregio Signor Canetta la ringrazio della cortese “risposta”, non voglio alimentare polemiche (nella mia lettera non vi erano critiche ma domande) ma ritengo importante affermare che: io non ho chiesto spazio per promuovere la mia persona (per questo ho scelto uno pseudonimo “Artigiano Ticinese”) e nemmeno lo voglio (il mio nome è noto ma non può essere divulgato), è solo la campagna di sensibilizzazione e riflessione su reciprocità e responsabilità mediante il logo gratuito sosTIeni l’economia ticinese che spero non sia ignorata. Mi fa piacere sentire che nel caso sosTIeni dovesse raggiungere dei successi o meriti, la RSI ne parlerà, però mi sarebbe d’aiuto sapere, quali ?, considerando che non è bastato a sosTieni: non ricevere finanziamenti pubblici o privati, essere usata e apprezzata da consiglieri nazionali e di stato, religiosi, partiti, comuni, camera di commercio ticinese, associazioni professionali ludiche e sportive, riviste, negozianti del calibro di Migros e Brico, artigiani eccetera, o essere presente sugli scranni di deputati in gran consiglio alla prima seduta del nuovo parlamento (vedi foto), per essere preferita alla campagna “affidati agli artigiani Valtellinesi”.
Che cosa ha fatto di più interessante per il Ticino la campagna affidati agli artigiani delle Valtellina di sosTIeni l’economia ticinese ?
Fonte foto: on. Sanvido