San Valentino è il giorno dell’amore. Ma mentre in questo giorno le persone celebrano il loro affetto, uno dei più grandi simboli d’amore della natura è sull’orlo dell’estinzione: la Tortora selvatica.
Da secoli la tortora è un simbolo universale di fedeltà. Ma dietro questo dolce simbolismo si nasconde una drammatica realtà. A causa della perdita di habitat preziosi nei quartieri di nidificazione e delle persecuzioni, gli effettivi di Tortora selvatica sono calati drasticamente, soprattutto in Svizzera.
Un declino drammatico, anche in Svizzera
Un tempo ben diffusa, oggi in Svizzera resiste solo una piccola popolazione di circa 100-200 maschi cantori. Non si sa quanti di questi riescano a trovare una femmina. Le ultime popolazioni sono concentrate in poche regioni a bassa quota, soprattutto nella Svizzera occidentale, nella Valle del Rodano e sul Piano di Magadino. La minaccia maggiore per la Tortora selvatica è la perdita del proprio habitat, ovvero i paesaggi agricoli strutturati. L’agricoltura intensiva non ha lasciato quasi più ambienti adatti alla nidificazione e al foraggiamento della specie: di conseguenza, il successo riproduttivo sta diminuendo e con esso la speranza di una ripresa della popolazione.
I progetti di conservazione portano speranza
Ma ci sono anche sviluppi positivi: in Inghilterra, le popolazioni di Tortora selvatica si sono riprese in modo significativo, grazie alla predisposizione di grandi pascoli estensivi e maggesi che forniscono alla specie una ricca offerta alimentare. Per contrastare il declino in Svizzera, BirdLife Svizzera ha avviato prove pilota per la promozione mirata della specie a partire dal 2021. Speciali maggesi incolti, con circa il 50% di superfici con terreno aperto, offrono condizioni di foraggiamento ideali per le tortore selvatiche.
A partire dal 2024, BirdLife Svizzera e i suoi partner hanno creato dei maggesi per le tortore selvatiche nei cantoni di Berna, Friburgo (Grosses Moos), Vaud (Bois de Suchy) e Ginevra (Champagne genevoise). In stretta collaborazione con gli agricoltori locali, i cantoni e il Groupe ornithologique du Bassin genevois (GOBG) – un’associazione cantonale di BirdLife – sono già state create molte di queste preziose aree. Anche in Ticino la popolazione presente sul Piano di Magadino, che consiste in una trentina di coppie nidificanti ed è una delle più importanti in Svizzera, è oggetto del progetto di conservazione promosso da BirdLife Svizzera e Ficedula, associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana. Gli sforzi di conservazione devono ora essere intensificati per preservare il più possibile queste importanti popolazioni.
Cosa possiamo fare per aiutare la Tortora selvatica?
Approfittiamo di San Valentino non solo per festeggiare la persona amata, ma anche per difendere un vero simbolo dell’amore. Sosteniamo BirdLife Svizzera nel dare un futuro alla Tortora selvatica, affinché anche questo uccello minacciato possa continuare a volare e a tubare d’amore. Perché il vero amore non conosce confini – e così dovrebbe essere anche per la Tortora selvatica.
Ulteriori informazioni e possibilità di donazione: www.birdlife.ch/tortora-selvatica