Da ben 16 anni si rinnova, in autunno, l’appuntamento con la popolare rassegna dei prodotti agroalimentari ticinesi “Sapori e Saperi”. Si tratta della più importante vetrina del settore, che riunisce sotto lo stesso tetto le specialità più rappresentative del territorio. Quest’anno l’appuntamento è fissato da venerdì 20 ottobre a domenica 22 ottobre al Mercato coperto di Giubiasco, con ingresso gratuito.
La rassegna è promossa dal Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), tramite la Sezione dell’agricoltura, con la collaborazione delle principali associazioni del settore agricolo. La manifestazione mantiene sempre fede agli obiettivi originari, ossia avvicinare il pubblico ai “sapori” e ai “saperi” genuini della nostra terra, permettendo nel contempo di scoprire la ricchezza dei prodotti tipici locali e le loro regioni di provenienza.

(Foto: On. Christian Vitta, Consigliere di Stato nel suo intervento alla conferenza stampa di presentazione)
In occasione della sedicesima edizione, la cerimonia d’inaugurazione ufficiale avrà luogo sabato 21 ottobre, alle ore 11, alla presenza del Consigliere di Stato Christian Vitta e del Sindaco di Bellinzona Mario Branda.
Tra le novità di questa edizione si segnala che l’apertura dell’evento è prevista per le ore
14.00 di venerdì pomeriggio, così da dare la possibilità anche alle classi scolastiche di visitare la fiera dopo aver partecipato al programma “Scuole in Fattoria”, che si svolgerà alle ore 13.00 sul piazzale del Mercato Coperto.
Sulla scia del successo delle scorse edizioni, inoltre, alcuni chef che partecipano all’iniziativa “Ticino a Tavola” – voluta dal Centro di competenza agroalimentare – animeranno “l’Isola del Gusto” preparando deliziose degustazioni, a volte reinterpretate con fantasia, con diversi prodotti agroalimentari presenti in fiera, dimostrando come i prodotti locali possano essere valorizzati per comporre specialità gustose (informazioni dettagliate figurano nell’allegato programma “dell’isola del Gusto”).
A promuovere i “saperi” dell’agroalimentare ticinese ci sarà anche quest’anno la CORSI che, in collaborazione con RSI Rete Uno, si occuperà dell’intrattenimento con i noti conduttori Lara Montagna e Fabrizio Casati, con le trasmissioni “La Casa Degli Animali”, “L’Ora della Terra” e “Gustando”. Inoltre, sabato 21 verrà trasmesso sulla RSI La 2 il programma per i giovani #celapossofare, condotto da Caterina Righenzi e Edy Pedrini.
Si segnala, inoltre, che domenica 22 ottobre, alle ore 11.00, la Città di Bellinzona ha organizzato un aperitivo alla presenza del Sindaco e delle autorità comunali.
Particolare attenzione sarà prestata nei confronti della Federazione ortofrutticola Ticinese (FOFT), di cui ricorre quest’anno l’80esimo di fondazione.
Alla manifestazione saranno presenti, con i loro contenuti informativi e le loro novità per intrattenere il pubblico, anche i principali partner, ossia Migros Ticino, Unione Contadini Ticinesi, Centro di Competenza Agroalimentare Ticino e FTPL/Lati.
È possibile trovare maggiori informazioni sul sito della rassegna www.sapori-saperi.ch
All’entrata saremo presenti come ETiCinforma con il nostro Magazine fresco di stampa dove promuoveremo Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” che si svolgerà in dieci ristoranti dal 1 al 15 novembre 2017.