Emmen, 24 maggio 2016 – Nell’ultimo test del TCS sui seggiolini sono stati esaminati 22 prodotti per tutte le categorie di peso, tra cui anche sei modelli omologati secondo la norma “i-Size”. Tutti i modelli “i-Size” hanno ottenuto risultati molto buoni; uno di questi addirittura la valutazione massima “eccellente”.
Tutti i seggiolini sono stati esaminati e valutati nella sicurezza, maneggevolezza, ergonomia, presenza di sostanze nocive, facilità di pulizia e lavorazione. 14 modelli hanno ottenuto la valutazione “molto consigliato”, cinque “consigliato “, due sono “consigliati con riserva” e solo uno è stato ritenuto “non consigliato”. I seggiolini “consigliati” superano chiaramente le prescrizioni legali. Nela loro realizzazione sono state osservate le esigenze del test relativo alla tutela dei consumatori.
Seggiolini i-Size
Questo ultimo test del TCS ha dimostrato che i seggiolini per bambini “i-Size” sono molto sicuri. Tutti i prodotti hanno ottenuto almeno quattro stelle, ciò che corrisponde a “molto consigliato” e un seggiolino ha conseguito la valutazione massima “eccellente”. A chi acquista un nuovo seggiolino si raccomanda di prendere in considerazione questi modelli. Sono omologati conformemente alla nuova norma sui seggiolini delle categorie che vanno dalla nascita fino a una statura di 105 cm (da 0 a 4 anni), che ben presto sarà estesa fino a 150 cm, cosicché ci saranno seggiolini “i-Size” per bambini fino a 12 anni.
Dal 2014, la norma ECE R129, meglio nota come “i-Size”, è valida anche in Svizzera. Per questi seggiolini fa stato la statura del bambino e non più il peso. Inoltre, per ottenere l’omologazione, questi seggiolini devono superare il test di collisione laterale.
Il test
La sicurezza dei seggiolini è stata testata in tutte le configurazioni possibili con prove di collisione frontale e laterale. Sono state esaminate attentamente la maneggevolezza e l’ergonomia per verificare la facilità d’installazione del seggiolino e come il bambino può esservi sistemato, tenendo conto del rischio di possibili errori di manipolazione.
I criteri, determinanti la valutazione finale, si basano sui risultati conseguiti nella “sicurezza”, “esame delle sostanze nocive” e “maneggevolezza/ergonomia”. Il risultato finale è determinato per il 50% ciascuno dalla sicurezza e dalla maneggevolezza/ergonomia, mentre le sostanze nocive influisce soltanto secondo parametri di deprezzamento.
Parametri di deprezzamento:
● se la valutazione della sicurezza o della maneggevolezza/ergonomia è inferiore al 60%, c’è
una graduale diminuzione della nota finale;
● se il tenore di sostanze tossiche è inferiore al 40%, comporta anch’esso una graduale diminuzione della nota finale;
se la valutazione della sicurezza, della maneggevolezza/ergonomia e delle sostanze nocive è inferiore al 20% ciò incide direttamente sulla nota finale.