Schönbühl, 20 ottobre 2020 – Nell’ultimo test TCS sui seggiolini auto sono stati esaminati 18 modelli diversi di tutte le grandezze per quanto riguarda i criteri sicurezza, maneggevolezza, ergonomia e contenuto di sostanze nocive. Nella valutazione generale, 9 prodotti testati hanno ottenuto la menzione “molto consigliato” e 7 “consigliato”. Altri 2 seggiolini sono stati giudicati “non consigliati” e sono dunque stati bocciati.
I due seggiolini che nella valutazione generale hanno ottenuto la menzione «non consigliato» sono riusciti a convincere in tutte le discipline, tuttavia contengono sostanze ignifughe TCPP e TDCP in una quantità che supera il limite legale prescritto dalla direttiva 2014/79/EU per i giocattoli. Si tratta dei seguenti prodotti:
• Babystyle Oyster Capsule
• Babystyle Oyster Capsule + Duofix Isofix Base
Nella prova d’urto frontale, tutti i 18 seggiolini testati hanno convinto. In questa disciplina, va sottolineato che tutti i seggiolini valutati “molto consigliati”, sono modelli nei quali il bambino è seduto con la schiena nella direzione di marcia. Tutti i 18 seggiolini oggetto del test hanno superato anche le prove d’impatto laterale (16 sono stati giudicati “molto consigliati” e 2 “consigliati”) e di scorrimento della cintura (tutti “molto consigliati”). Per quanto riguarda l’ergonomia, tutti i 18 modelli testati hanno ottenuto la menzione “molto consigliato”. L’esame sull’ergonomia, oltre alla posizione seduta, all’offerta di spazio e al comfort per il bambino, tiene conto anche dello spazio richiesto dal seggiolino nel veicolo.
Nell’ultimo test, i seggiolini sono già stati esaminati secondo la nuova norma ECE R 129, dato che quella vecchia ECE R 44 verrà abolita al più tardi nel 2022.
Il test completo, con tutte le valutazioni dettagliate, può essere consultato all’indirizzo www.tcs.ch.