I disturbi psichici, le difficoltà legate alla gestione della vita quotidiana, la solitudine e i rapporti di coppia sono le principali motivazioni che spingono migliaia di persone a rivolgersi al 143. E’ quanto emerge dal “Rapporto d’attività ” 2014 di Telefono Amico Ticino e Grigioni italiano presentato in questi giorni dall’associazione giunta ormai al quarantaquattresimo anno di attività.
Più in dettaglio emerge che il 46,3% dei colloqui d’aiuto verte sui primi due temi mentre il 32,2% riguarda l’ampia gamma delle difficoltà relazionali, il restante 21,5% è invece ascrivibile ad altri problemi come perdita del lavoro, lutti, malattie, disturbi fisici e altro.
Nel corso del 2014 le chiamate sono state 15.006 di cui 11.285 si sono trasformate in effettivi colloqui d’aiuto con una media giornaliera di 31 colloqui per 2.018 ore d’ascolto. Le maggiori richieste si sono manifestate in campo femminile, 6.323 i colloqui con donne, mentre 4.962 sono stati quelli con gli uomini, tutto sommato una divisione piuttosto equilibrata che conferma un trend in atto da alcuni anni. La fascia d’età che maggiormente ricorre al 143 è quella compresa tra i 41 e i 65 anni (62%). Accanto a un numero consistente di appellanti abitudinari che per mesi e anni si rivolgono a Telefono Amico, vi è un rilevante numero di chiamate occasionali: nel 2014 ben 2.399 persone hanno chiamato per la prima volta. Tutti questi numeri sono una spia evidente del vasto ventaglio di disagi e inquietudini trasversalmente presenti nella nostra società. Da un lato infatti la nostra società offre una comunicazione sempre più ricca, dinamica e veicolata grazie a sempre nuovi strumenti tecnologici, dall’altro espone al rischio di nuove forme di isolamento e di estraniazione sociale.
Il rilevante numero delle chiamate e dei relativi colloqui d’aiuto dimostra ancora una volta come Telefono Amico risponda a bisogni reali e come si sia sempre più caratterizzato come un autentico servizio sociale di volontariato.
A rendere possibile l’operatività del 143 sono volontari (46 in totale) presenti 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno. A tutti loro viene richiesta una preparazione sempre più specifica attraverso un processo di formazione continua fornita da specialisti sul delicato versante dell’”ascolto terapeutico”.
Il “Rapporto d’attività” 2014 è stato approvato dall’Assemblea dell’Associazione svoltasi l’11 marzo scorso. Il Presidente e il Comitato direttivo sono stati confermati in carica.
Sosteneteci – divertendovi! Telefono Amico vi aspetta DOMENICA 29 MARZO alle ore 17 presso la sala comunale di MAGLIASO allo spettacolo Mentalmagic con F. Soldati e A. Oltolini. Ci sono ancora biglietti disponibili, per prenotazioni www.telefonoamico.143.ch