Ha preso il via in questi giorni la campagna 2016-2017 di affissione dei nuovi manifesti.
Si rinnova il messaggio che per qualsiasi problema e difficoltà al numero 143 c’è sempre qualcuno pronto all’ascolto. Nato nel 1971, il 143 è una rete di prima accoglienza che integra e sovente surroga gli stessi servizi sociali, una caratteristica consolidata nel tempo. Chi si rivolge a Telefono Amico entra in contatto con persone predisposte a capire, a partecipare, a condividere le difficoltà di chi chiama, capaci di trasformare l’ascolto in un’occasione di riappropriazione delle proprie capacità e delle proprie attitudini.
L’avvicinarsi delle festività è un periodo che non sempre è fonte di gioia per tutti. La mancanza di affetti, le relazioni difficili, un disagio che si prolunga nel tempo, un problema che “gira in testa”, può far vedere una realtà cupa e senza via d’uscita.
Ecco allora che ricordarsi che c’è la possibilità di usufruire di un ascolto anonimo, disinteressato componendo il 143, può alleggerire il carico di tensione e preoccupazione che si ha.
E poi, se si preferisce la scrittura alle parole, c’è sempre la possibilità di usare la chat, con accesso diretto dal sito: www.telefonoamico.143.ch