Il primo kick off del Team Svizzera italiana degli SwissSkills 2018 ha riunito questo venerdì 24 agosto a Tenero oltre 150 persone. In vista degli SwissSkills 2018, i partecipanti e le partecipanti italofoni di questa seconda edizione dei campionati delle professioni centralizzati sono stati presentati ai loro famigliari, ai datori di lavoro e alle diverse personalità. Inoltre la presenza dei due padrini del Team Svizzera italiana, il consigliere federale Ignazio Cassis e il Group CEO di UBS Group AG Sergio P. Ermotti, ha sottolineato l’importanza che questo evento e gli SwissSkills 2018 rivestono nella Svizzera italiana.
Il Team Svizzera italiana è stato presentato questo venerdì 24 agosto davanti ad oltre 150 persone presso il Centro sportivo nazionale di Tenero. Il Team è rappresentato da 28 partecipanti provenienti dal Ticino e dal Grigione italiano, che dal 12 al 16 settembre si sfideranno ai Campionati svizzeri delle Professioni centralizzati di Berna. La prima parte del kick off del Team Svizzera italiana è stata consacrata alla presentazione ufficiale dei giovani e delle giovani qualificati agli SwissSkills 2018 nonché a diversi interventi, tra i quali quelli dei due padrini del Team, il Consigliere federale Ignazio Cassis e Sergio P. Ermotti, Group CEO di UBS Group AG. Presente anche il Consigliere di stato Manuele Bertoli, rappresentante del Cantone ospitante l’evento. Il sabato è stato dedicato a diversi ateliers di team building, formazione media e preparazione ai campionati.
L’importanza della formazione professionale
I due padrini del Team Svizzera italiana, il Consigliere federale Ignazio Cassis e il Group CEO di UBS Group AG Sergio P. Ermotti hanno sottolineato l’importanza della formazione professionale sul nostro territorio. “La Svizzera ha diversi pilastri importanti per favorire e garantire la coesione nazionale, come l’esercito o lo sport. Ma uno dei più importanti è quello del sistema professionale. È un sistema unico in tutta la Svizzera che ci differenzia dai paesi confinanti come l’Italia, la Francia e la Germania.. È dunque importante che tutti quanti nella Svizzera italiana sostengano i nostri sforzi nazionali in relazione alla formazione professionale” Spiega il consigliere federale Ignazio Cassis.
Sergio P. Ermotti, Group CEO di UBS Group AG, ha condiviso la sua esperienza personale e spiegato l’importanza degli SwissSkills 2018 “Il nostro sistema formativo svizzero offre una qualità unica differenziandoci dai sistemi di formazione nel resto del mondo. In un’epoca di profonde trasformazioni tecnologiche e professionali come quella attuale, l’apprendistato fornisce ai giovani talenti importanti risorse quali, per esempio, lo spirito di team, e le competenze comunicative e sociali.”
Il consigliere di Stato Manuele Bertoli, Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, ha evocato l’importanza di migliorare l’immagine della formazione professionale, grazie anche agli SwissSkills 2018: “Come rappresentante del governo ticinese sono molto fiero di avere oggi una squadra di giovani qui presente che meritano di essere riconosciuti come “stars” e meritano la stessa riconoscenza di giovani celebri nel mondo musicale e sportivo ! “
28 ragazze e ragazzi che rappresenteranno la Svizzera italiana
Il Team Svizzera italiana è stato creato appositamente per gli SwissSkills 2018. In generale, gli SwissSkills sono meno conosciuti in Svizzera latina rispetto alla Svizzera tedesca. Ciò significa meno esperienza nei campionati delle professioni e meno esperti. Grazie all’aiuto della Confederazione, sono stati messi in atto diversi programmi di sostegno per la Svizzera latina. «Tali sforzi sono stati coronati da successo, dal momento che quest’anno abbiamo più partecipanti, ma soprattutto abbiamo ampliato le professioni nelle quali ci saranno i rappresentanti della Svizzera italiana” spiega Sara Rossini, membro della direzione di SwissSkills Bern.
Partecipanti italofoni
Una panoramica aggiornata di tutti i partecipanti noti è disponibile su: www.swissskills2018.ch/partecipanti
La lista può essere filtrata per nome, cantone o professione.
In caso di ulteriori informazioni sui partecipanti della vostra regione o sui relativi contatti, non esitate a contattarci. Vi aiutiamo volentieri! Selina Kuepfer, media@swiss-skills2018.ch o tel. 079 330 32 48
Gli SwissSkills 2018 in fatti e cifre
Per la seconda volta dopo il 2014 si terranno dal 12 al 16 settembre a Berna i campionati svizzeri delle professioni centralizzati, gli SwissSkills 2018. La particolarità di questo grande evento: i campionati delle diverse professioni d’apprendistato svizzere si terranno in modo centralizzato allo stesso tempo e nello stesso luogo. La maggior parte delle 60 associazioni professionali coinvolte negli SwissSkills 2018 svolgono regolarmente, di norma annualmente, i campionati SwissSkills. Tuttavia questi ultimi fino ad ora, ad eccezione del 2014, sono stati organizzati in modo decentralizzato.