Vernier, 25 novembre 2020. In 10 anni, il numero di incidenti e di feriti con il coinvolgimento di almeno un monopattino tradizionale è più che triplicato. Di fronte alla forte crescita di questo tipo di veicolo, il TCS ricorda l’importanza di essere visibili e ben equipaggiati, rispettando nel contempo le regole della circolazione stradale.
Già da alcuni anni, i monopattini registrano un grande successo. Vengono usati da un crescente numero di utenti, tra cui scolari o pendolari che se ne servono per percorrere brevi tragitti. L’aumento di questa pratica si riflette sul numero di incidenti che, dal 2010 al 2019*, è salito da 41 a 150 (con una progressione del 266%) per questo tipo di mezzo di trasporto.
Numero di vittime in aumento
La crescita del numero di incidenti con coinvolgimento di almeno un monopattino si riflette in un aumento quasi proporzionale del numero delle vittime, cresciuto di quasi il 240%, con 146 infortunati nel 2019, contro i 43 nel 2010. Nel dettaglio, il numero dei feriti leggeri è salito da 34 nel 2010 a 115 nel 2019, mentre i feriti gravi, nello stesso lasso di tempo, sono aumentati da 9 a 30. Complessivamente, i 926 incidenti di monopattino verificatisi sulle strade svizzere in 10 anni hanno coinvolto 1’916 persone, provocato 877 feriti (675 leggeri e 202 gravi) e, purtroppo, anche 9 morti.
I consigli del TCS per viaggiare sicuri
Per consigliare il crescente numero di persone che utilizzano questi mezzi alla moda, il TCS ricorda che è indispensabile essere ben equipaggiati per poter viaggiare sicuri. Nella circolazione stradale, i monopattini sono poco visibili, in particolare in condizioni di cattiva luminosità. Si consiglia dunque di indossare abiti riflettenti, che garantiscono una visibilità a 140 metri di distanza, contro i 40 metri per gli abiti dai colori chiari e i 25 metri soltanto per gli abiti scuri. La campagna “Made Visible” del TCS fornisce numerose astuzie per abbinare, in qualsiasi circostanza, moda e visibilità. A prescindere da quest’ultima, è indispensabile essere protetti in caso d’incidente. Perciò, il TCS raccomanda di portare ginocchiere, gomitiere, protezioni per i polsi e un casco.
Ricordiamo le regole della circolazione stradale
I monopattini tradizionali possono circolare unicamente sul lato destro dei marciapiedi e su altre corsie riservate ai pedoni, nonché nelle zone pedonali, dove devono andare al passo. Chi usa il monopattino deve sempre dare la precedenza ai pedoni.
I consigli del TCS per viaggiare in monopattino sono disponibili su:
https://www.tcs.ch/it/test-consigli/consigli/veicoli/monopattini-skateboard.php