Lugano, 28 gennaio 2021 – Nell’anno del 25esimo e nell’ambito della sua missione di servizio alla comunità e di contributo alla crescita socio-economica nel Cantone, l’Università della Svizzera italiana, in concerto con gli altri attori del Sistema regionale dell’innovazione (SRI) in Ticino, da tempo promuove diverse attività volte alla crescita dell’imprenditorialità innovativa. Fra queste...
USI Startup Centre, innovare rinnovandosi
usi
-
Care amiche, cari amici, buona domenica! Questo inizio dell’anno è stato decisamente movimentato, anche in ambito economico. Vediamo un po’ cosa è successo. Cliccando sulle parole evidenziate potete leggere direttamente gli articoli. Sintesi della settimana ed evoluzione Sul fronte della stabilità dei prezzi in Svizzera non ci sono segnali preoccupanti. La pubblicazione dell’andamento dell’indice...
-
Lugano, 11 dicembre 2020 – Nella giornata di oggi 104 studentesse e studenti, di 23 nazionalità diverse, hanno ricevuto i diplomi di laurea di Bachelor, Master e dottorato dalla Facoltà di scienze informatiche dell’USI. La cerimonia di consegna, condotta dalla presentatrice Giada Marsadri, si è tenuta in modalità digitale con diretta streaming dall’Aula magna...
-
Lunedì 7 dicembre 2020 è stata messa online la nuova piattaforma bibliotecaria nazionale swisscovery, che riunisce il patrimonio di 470 biblioteche universitarie e scientifiche sparse in tutto il territorio svizzero e che offre agli utenti la possibilità di accedere, in pratica, all’intero repertorio di documenti scientifici custoditi in Svizzera: oltre 30 milioni tra libri,...
-
Lugano, 4 dicembre 2020 – La proclamazione dei diplomi della Facoltà di scienze economiche dell’USI si è svolta in due parti, giovedì 3 dicembre per i diplomi di Bachelor e oggi per quelli di Master. Nelle due sessioni, in modalità digitale con diretta streaming dall’Aula magna del Campus Ovest di Lugano, sono stati proclamati...
-
Lugano, 18 novembre 2020 – Pandemia e resilienza economica: combinare performance e creatività. Di questo si discuterà nell’edizione 2020 di confronti, l’incontro annuale organizzato dall’Istituto di ricerche economiche (IRE) dell’USI con il sostegno di BancaStato e del Dipartimento delle finanze e dell’economia del Canton Ticino (DFE) con il patrocinio della Città di Lugano. L’incontro...
-
Si è svolta oggi la sessione di laurea autunnale della Facoltà di comunicazione, cultura e società dell’USI. Vista la situazione di salute pubblica legata a COVID-19, l’evento si è tenuto – come nella primavera scorsa – in modalità digitale: con l’ausilio delle moderne tecnologie sono stati proclamati i 93 nomi delle neo-laureate e dei...
-
L’USI sceglie un campo a lei vicino per rilanciare nella Svizzera italiana la campagna di sensibilizzazione “100 donne e mille altre”, progetto cooperativo interregionale sostenuto da swissuniversities che mira a dare visibilità ai percorsi professionali femminili: martedì 6 ottobre alle ore 18:30 l’appuntamento è all’Accademia di architettura, Palazzo Canavée, per una serata aperta al...
-
Lugano, 29 settembre 2020 – Sono disponibili i primi risultati del progetto Corona Immunitas Ticino, condotto dall’Istituto di salute pubblica dell’Università della Svizzera italiana e dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI. Si tratta dei risultati relativi alla sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-CoV-2 nella popolazione ticinese di età compresa tra i 20...
-
Lugano, 22 settembre 2020 – La sostenibilità dipende anche dalla responsabilità individuale. È quindi necessario riflettere su come il singolo individuo possa agire a tutela dell’ambiente, diventando un attore della rivoluzione sostenibile. A Cadro, presso L’ideatorio USI, avranno luogo tre incontri che cercheranno di stimolare questa riflessione. Il ciclo di incontri nasce dalla collaborazione...