La televisione svizzera SRF è fuori controllo. L’emittente statale, finanziata dalle tasse, si sta trasformando sempre più in una TV-ONG, che riferisce in modo tendenzioso e viola regolarmente il dovere di diligenza giornalistica. “Der Club” è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: l’UDC Svizzera sta presentando una denuncia contro l’emittente. Inoltre,...
L’UDC interviene contro l’emittente di sinistra SRF
udc
-
L’UDC Lugano è sicuramente soddisfatta dell’avvenuto sgombero degli ex molinari dall’ex-macello e plaude al Municipio per aver finalmente agito dopo l’ennesimo illecito commesso dagli autogestiti, violando una proprietà privata. Una soddisfazione che però termina qui, poiché il Municipio, anziché chiudere la questione in via definitiva, pare abbia deciso di porgere l’altra guancia. Come se...
-
Presentata nella forma elaborata da Paolo Pamini e cofirmatari per l’introduzione dell’art. 58a della Legge tributaria al fine di concedere ai contribuenti un rimborso immediato dell’imposta preventiva del 31 maggio 2021 Proposta La presente iniziativa parlamentare elaborata propone di introdurre nella Legge tributaria ticinese (LT, RL 640.100 ) il principio del rimborso immediato in...
-
L’UDC è lieta di constatare che la sua lotta decennale ha dato i suoi frutti. L’accordo istituzionale con l’UE avrebbe significato una massiccia perdita di sovranità per la Svizzera – e avrebbe minato la democrazia diretta. Oggi, il Consiglio federale ha finalmente compreso che i negoziati su questo trattato di sottomissione andavano chiusi. “Grazie...
-
Votazioni federali di giugno: L’UDC Ticino raccomanda tre NO per la Legge CO2 e le iniziative agrarie estreme, Si per la legge anti terrorismo e libertà di voto per la legge Covid. Per le cantonali dice NO alla sovranità alimentare e SI alla previdenza per i Consiglieri di Stato Ieri sera a Lugano si...
-
Considerando che i dati relativi alla pandemia sono in calo da mesi e visto l’alto numero di persone vaccinate e guarite, l’UDC esige dalla maggioranza di centro-sinistra in Consiglio federale un ritorno alla normalità . I prossimi allentamenti proposti dal Consiglio federale non bastano, perché tengono troppo poco conto del benessere sociale generale e...
-
La sezione UDC Lugano ha appreso dai media che gli ex molinari si apprestano ad occupare abusivamente la pubblica piazza per l’ennesima volta. L’ennesima manifestazione che finirà inesorabilmente con atti di vandalismo su proprietà pubbliche e private o peggio di violenza verso chi è chiamato a far rispettare l’ordine pubblico. Per l’UDC tutto ciò...
-
Per mesi, i dati sulla pandemia si sono mossi in un’unica direzione: verso il basso. Nonostante ciò, il Consiglio federale si è finora rifiutato di permettere alla popolazione e alle imprese di tornare alla normalità. Grazie agli sforzi dell’UDC, alcuni piccoli passi di apertura sono stati possibili. Ora i rappresentanti dell’UDC in Commissione dell’economica...
-
E’ ora che il governo si svegli e prenda finalmente in mano la riforma della scuola. Vista la sua incapacità di proporre un’alternativa alla “scuola che verrà”, affossata dal popolo, e per evitare di andare alle calende greche l’UDC propone 5 decreti legislativi che spianano la strada ad alcune riforme mirate e sostanziali. Domenica...
-
I migranti illegali non hanno un permesso di soggiorno in Svizzera. Ciononostante, beneficiano del nostro sistema sociale, lautamente finanziato dalla popolazione svizzera attiva attraverso tasse e imposte. Il termine “Sans Papiers” coniato dalla sinistra è una deliberata banalizzazione del problema derivante dall’immigrazione illegale. Tutto ciò deve finalmente finire. Con una serie di atti parlamentari,...