Nel 2015, in piena crisi delle finanze pubbliche cittadine, il Municipio prese la decisione di innalzare le tasse di cancelleria incrementando così le entrate a copertura delle perdite di gestione corrente. Ai cittadini è stato quindi chiesto di spendere quasi il 70% in più per il rilascio di documenti ufficiali, quali per esempio il...
Interpellanza UDC a Lugano ¦ Tasse di cancelleria: un abbassamento è ora giustificabile
udc
-
Business is business direbbe qualcuno, anche – o forse soprattutto – sotto Natale!Natale però è anche quel periodo dell’anno dove le persone più sensibili e più fragili, per motivi personali, vengono “assalite” dallo sconforto e dalla malinconia.È proprio in questo periodo, forte di queste sensazioni, che alcuni se ne approfittano, facendo leva su questo...
-
Anche noi di ETC da un paio di settimane stiamo aprendo le orecchie e raccogliere gli umori della gente di bar. Quella gente che i politici disdegnano perché sono semplicemente persone che lavorano e la sera si bevono il birrino prima di tornare a casa dalle proprie famiglie. Loro non vanno al bar a...
-
Ogni anno si torna sulla medesima discussione ma come ogni anno alla fine non si fa nulla. Un classico che stiamo vivendo già da troppo tempo. Anche quest’anno il Governo sarà chiamato a decidere sull’assegno plurimilionario 2018 che dovrà essere versato all’Italia secondi gli accordi del 1974 a scapito dell’accordo parafato nel 2015 e...
-
In occasione della “festa dei lavoratori” ticinesi tenutasi sabato 9 febbraio 2019 a Lugano, l’UDC ha ancora una volta ribadito la necessità di attuare la preferenza indigena nei vari settori, come deciso dal 58% della popolazione con la votazione sull’iniziativa “Prima i nostri” del 25 settembre 2016. Se a livello cantonale il Parlamento ha...
-
Per un Ticino e una Svizzera liberi, sovrani e indipendenti. Nel segno della continuità con l’accordo del 7 luglio 2015, allo scopo di formare un fronte comune per affrontare al meglio le sfide importanti che attendono il nostro Cantone, in particolare in difesa della sovranità svizzera e nella promozione di un reale federalismo interno...
-
“Si prosegue con la collaborazione sui temi anche in assenza di un accordo elettorale cantonale” Le discussioni tra Antonella Bignasca e Norman Gobbi in rappresentanza della Lega dei Ticinesi e Piero Marchesi e Sergio Morisoli per l’UDC si sono svolte in un ambiente sereno e costruttivo. Oggi si sono infine concluse con la decisione...
-
Il Consiglio nazionale ha approvato una proposta dell’UDC che finalmente regolerà i viaggi dei rifugiati nei loro Paesi d’origine. Coloro infatti che si recheranno nel loro Paese saranno automaticamente privati dello statuto di rifugiato. È infatti evidente che chi viaggia nel suo Paese d’origine per delle vacanze o delle viste a parenti non è...
-
Ieri sera nell’edizione principale del telegiornale della RSI, il Signor Zala, corrispondente da Berna, nell’ambito dell’analisi sulla votazione del progetto fiscale e risanamento dell’AVS votato dal Consiglio nazionale, si è distinto per il commento politico strumentale, sprezzante e tendenzioso. Se il servizio del giornalista Pietro Bernaschina è stato certamente equilibrato, all’altezza del servizio pubblico,...
-
Con la notizia del fallimento della compagnia aerea Darwin SA il nostro primo pensiero è sicuramente rivolto alle centinaia di lavoratori che purtroppo perderanno la propria occupazione. Per contro un demerito politico va sicuramente a coloro (Municipio, LASA e direzione aeroportuale) che in tutti questi mesi (da aprile con il commissariamento di Alitalia) hanno...