Oggi per la prima volta in Ticino ci sono stati zero morti e le nuove persone positive sono solo 23. Gli ospedali sono finalmente mezzi vuoti e i ricoverati sono 156, quelli in terapia intensiva sono scesi a 21. Seppur sia imperativo rimanere prudenti – adottando le misure di protezione individuali quali la disinfezione,...
Comunicato UDC-Ticino ¦ E’ ora di riaprire negozi e ristoranti
udc
-
L’UDC si oppone categoricamente a una nuova chiusura delle scuole. Non è accettabile che i nostri giovani e adolescenti siano le vittime di una politica Covid-19 azzardata e sbagliata. Il fatto che dei membri della Task Force pretendano seriamente un insegnamento a distanza, è tipico dell’atteggiamento di accademici pretenziosi e avulsi dalla realtà. La...
-
Egregi Consiglieri di Stato, abbiamo recentemente ricevuto la rivista “Scuola ticinese” pubblicata dal DECS e ne prendiamo spunto per proporre qualche risparmio in questi tempi di vacche magre per le finanze dello Stato. La pubblicazione citata è indubbiamente ben presentata e stampata su carta di un certo pregio, per cui avrà anche costi non...
-
Presentata da Roberta Soldati, Daniele Pinoja e Lara Filippini chiedente la modifica della Legge sull’assistenza sociale (in seguito “LAS”) per prevedere il pagamento diretto della pigione al locatoredel 7 gennaio 2021 Non di rado succede che i proprietari di immobili che concludono un contratto di locazione con persone a beneficio di prestazioni assistenziali, facciano...
-
In questa seconda ondata di Coronavirus l’UDC raccomanda: nervi saldi ed equilibrio tra salute e economia. Per questo, l’UDC in un atto parlamentare si è opposta all’attuazione automatica dello stato di necessità. Secondo noi le misure drastiche anti-covid non devono essere decise solo dal Governo, devono passare anche dal Parlamento. Noi chiediamo che lo...
-
Maggia UDC ¦ “Un sostegno alla democrazia e alla difesa della nostra cultura” LEGA – UDC / SVP di Maggia chiedono al Municipio di sostenere le parrocchie e i partiti. La Svizzera è un Paese di cultura cristiana, tanto che la Costituzione Svizzera inizia con le seguenti parole “In nome di Dio Onnipotente, il...
-
Non bisognava essere profeti per capire che la crisi Covid-19 avrebbe penalizzato i ticinesi e favorito – ancora una volta – i lavoratori frontalieri. Nelle scorse settimane i dati statistici hanno indicato che recentemente i posti di lavoro per i residenti sono diminuiti di 5’000 unità, oggi arriva la notizia che i frontalieri sono...
-
Nella provincia di Varese il 28 ottobre u.s. sono state registrate ben 1’902 persone infettate da Covid-19, un quarto di quelle rilevate in tutta la regione Lombardia, che nello stesso giorno ne ha contabilizzati 7’559. Molti abitanti della provincia di Varese lavorano in Ticino grazie a un permesso G da frontaliere. È innegabile, che...
-
23092020; (cassa malattia nuovi aumenti) we are the champions di ForumAlternativo Ancora una volta il Ticino si trova ad essere terra da duplice record. Ai salari più bassi della Svizzera si associa il previsto aumento più alto dei premi per le casse malati per il 2021. 2,1%: quattro volte oltre l‘aumento medio svizzero del...
-
Il Gruppo UDC chiede che in ottobre il Gran Consiglio voti sul raddoppio della deducibilità fiscale dei premi di cassa malati. Durante la discussione di oggi in Gran Consiglio sul Consuntivo 2019, il deputato Paolo Pamini a nome del Gruppo UDC ha chiesto di votare nella prossima seduta del 19 ottobre 2020 sull’iniziativa parlamentare...