Si è svolto mercoledì 4 settembre il Comitato Cantonale dell’UDC. Si invita il Gran Consiglio a sostenere l’iniziativa per l’abolizione della tassa di collegamento. Sono state comunicate le indicazioni di voto per le votazioni federali del prossimo 22 settembre. «Sì all’iniziativa per l’abolizione della tassa di collegamento, no al controprogetto del Consiglio di Stato»...
Comitato Cantonale UDC: raccomandazioni di voto
udc ticino
-
Comitato Cantonale UDC: nuovo segretario cantonale, aggiornamento degli statuti e rinnovato impegno per i temi fondamentali per il partito Si è svolto martedì 23 luglio il Comitato Cantonale dell’UDC durante il quale è stato nominato Maurizio Mistri come nuovo segretario cantonale in sostituzione a Eros Mellini. Revisionato e approvato, inoltre, lo statuto del partito....
-
L’UDC Ticino esprime le sue perplessità riguardante l’esistenza e soprattutto il continuo aumento dell’organico e del costo del Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD) quando invece i cittadini ticinesi hanno dato il mandato al Cantone di conenere la spesa pubblica. In un’interrogazione (firmata da Paolo Pamini) il Gruppo UDC chiede al Governo, oltre...
-
L’UDC Ticino si muove a livello nazionale e cantonale per finalmente e urgentemente mettere un freno all’afflusso incessante di frontalieri e per salvare il mercato del lavoro locale. A Berna i parlamentari ticinesi Marco Chiesa (Stati) e Piero Marchesi (Nazionale) hanno depositato una mozione denominata “Sospensione provvisoria della libera circolazione nel Canton Ticino e...
-
L’UDC Ticino ha preso atto del rapporto dell’Osservatorio sulla libera circolazione delle persone, rispettivamente del comunicato della Segreteria di Stato all’economia (SECO) inerente alla libera circolazione. L’inevitabile impressione che se ne trae, è che questo organo adatti il pollo di Trilussa non ai fini di un’onesta valutazione della situazione, bensì alla volontà della SECO,...
-
L’UDC Ticino ha preso atto della decisione del Gran Consiglio di respingere l’iniziativa popolare “Prima i nostri”, optando per un controprogetto che accoglie sì il principio della preferenza indigena, ma annacquandolo con una formulazione “Il Cantone provvede affinché sia promossa l’occupazione nel rispetto del principio di preferenza ai residenti” che, di fatto, è un...
-
Fino a ieri, “sa po’ mia” era il mantra che si levava laconico dal Consiglio federale per bocciare ogni richiesta messa a punto per difendere i cittadini svizzeri da soprusi e privilegi concessi a chi cittadino svizzero non è. Apprendiamo con (relativo) sgomento che il “sa poi mia” è stato eletto motto dell’anno 2015...
-
Votazioni federali: l’UDC Ticino soddisfatta per l’accettazione dell’amnistia fiscale e per il rigetto di QUESTI sussidi di cassa-malati L’UDC Ticino ha preso atto del risultato uscito dalle urne questo fine settimana con un misto di soddisfazione e di rammarico. Amnistia fiscale : l’avevamo proposta noi! Il buonsenso ha prevalso, il 52% dei Ticinesi ha...