Sembra ieri che chi scrive iniziava con un click una nuova avventura nel campo dei media e della comunicazione. Online, tanto online, con la voglia di fare un giornalismo concreto sul territorio. Dare visibilità alla gente normale, quella che lavora, quella che ha problemi, quella che fa volontariato e quella che semplicemente con la...
Un compleanno per noi importante: 11 aprile 2006 iniziava un percorso nel mondo della comunicazione… oggi sono 11+1 anni di ETiCinforma!
turismo
-
In una serata con tante persone legate al territorio che abitano nelle tre Valli, si è innescata una discussione in generale che mi ha fatto capire come inutile è ancora andare avanti con il turismo. Senti gli attori parlare di individualismo, di gente che ti dice che chi vuole lavorare ne trova di lavoro...
-
Noi parliamo di turismo, i ristoratori si impegnano a proporre sempre innovazioni per attirare gente, le stazioni invernali stanno cercando di tutto per incrementare le affluenze, usei e monumenti, luoghi d’incanto anche invernali. Questo il mondo privato che deve guadagnare con il turismo, senza ricevere sovvenzioni o regalie statali in denaro contante. Chi invece...
-
Nella giornata di domani pubblicheremo un servizio completo su una delle più belle feste a cui ETiCinforma partecipa nella regione. Il Bitto e le Stelle presso l’agriturismo La Fiorida di Mantello è l’evento clou dove si fa il punto alla situazione di un turismo legato al territorio. La tavola rotonda dove il patron Plinio...
-
L’altro giorno passeggiatina turistica direzione Santa Maria Maggiore, in val Vigezzo, passando dal lago Maggiore, Locarno, Brissago fermata per caffè e brioche a Verbania. Chiaro, subito va detto che il fatto che siamo sul lago vi è un impatto differente che nelle montagne, sebbene il fascino delle montagne sia altrettanto suggestivo. Zone di confine...
-
Se per 20 anni abbiamo pianto, con una decrescita costante, anche in Ticino, dove si sono persi 1 mio di pernoattementi in 20 anni, ora si assiste ad una tendenza inversa. Forse vanno anche cambiati i parametri di valutazione del turismo. I pernottamenti da solo non bastano per capire come siamo messi. Se alcuni...
-
Partiamo dal come mai negli altri luoghi , semplici e senza troppe pretese la gente corre a frotte e da noi sempre meno. Lasciando perdere le due grandi città Lugano e Locarno, che turisticamente si vendono da sole, vuoi anche con organizzazioni di eventi straordinari che solo loro posso e ne hanno i mezzi,...
-
Nell’estate 2016, l’Osservatorio del Turismo dell’USI (O-Tur) ha sottoposto un approfondito questionario a 318 turisti che viaggiavano con le loro famiglie, singolarmente o in gruppo, e che hanno soggiornato in Ticino in case di vacanza. Tra le persone intervistate, le attività nella natura, la ricerca di relax e la gastronomia locale sono ritenute le...
-
Chi parla di online ed internet deve sapere una cosa semplicissima. Avere un sito presuppone aggiornarlo. Troppi siti non vengono aggiornati e anche troppi siti non sono riferiti ai responsabili dei siti. Ebbene a Tiggiù si spendono milioni per “cattedrali nei deserti”, e se ne vogliono ancora altre di opere mastodontiche fini a se...
-
Pensare al turismo come una panacea che solo per il fatto di essere di moda tutto poi si aggiusta è dimostrazione di mentalità antiquata e dimostrazione di completa assenza di idee. Nei comuni dove anni fa si è istituito delle figure specifiche atte a promuovere il territorio non è cambiato nulla, anzi la tendenza...