Una recente indagine di “Dipendenze Svizzera”, finanziata dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), ha evidenziato come, nel 2022, il 4% dei maschi e il 10% delle ragazze tra gli 11 e i 15 anni, abbia un rapporto “problematico” con le nuove tecnologie più diffuse come internet e social media, soprattutto attraverso lo smartphone. All’inizio...
Interrogazione: Stato di aggiornamento e preparazione in ambito digitale nelle scuole del Canton Ticino
tiziano galeazzi
-
Lodevole Consiglio di Stato, I numeri degli alloggi ticinesi posti in locazione ad uso turistico sulle piattaforme online (come Airbnb, Expedia e altri) hanno superato le 3’000 unità ca. Numeri che hanno portato il legislatore ad introdurre alcuni correttivi sul numero massimo di posti letto e superati i 90 giorni l’attività non viene più...
-
Presentata da: Tiziano Galeazzi Cofirmatari: Roberta Soldati, Paolo Pamini Data: 25 aprile 2023 Motivazione riguardo l’interesse pubblico e l’urgenza [cfr. art. 97 cpv. 1 ultima frase LGC] Negli ultimi mesi sono aumentati casi di violenze e minacce nelle scuole ticinesi così come fuori dagli istituti scolastici. Un fenomeno che preoccupa sempre più. Non solo...
-
La sezione UDC di Lugano prende atto della prosecuzione del procedimento giudiziario in Italia nei confronti del suo rappresentante in Municipio Tiziano Galeazzi. Dopo essersi confrontata con il diretto interessato, appurando che non sussistono reati a lui imputabili secondo la legislazione svizzera, e alla luce del fatto che ognuno ha il diritto di avvalersi...
-
L’UDC di Lugano esprime la sua delusione per l’odierna attribuzione dei dicasteri all’interno della nuova compagine municipale. Al subentrante Tiziano Galeazzi, è stato infatti attribuito un dicastero “parziale”, orfano della divisione finanze che passa sotto la responsabilità di Michele Foletti. Una mossa già anticipata pubblicamente in barba alla concordanza e alla collegialità dell’Esecutivo da...
-
Tra lunedi 12 e martedi 13 luglio il maltempo ha colpito in modo devastante tutto il Cantone Ticino tra cui l’aeroporto cantonale di Locarno, quest’ultimo toccato in modo pesante nella struttura dell’hangar nr 1 costruito nel lontano 1938. Proprio su questo hangar e sulla struttura medesima, nell’anno 2017 vi fu una richiesta di credito...
-
Nelle scorse settimane abbiamo letto tutti i comunicati stampa e gli articoli dove le Isole di Brissago sono state rilanciate a livello mediatico anche quest’anno. A più riprese il Dipartimento del territorio e il coordinatore delle Isole hanno sottolineato che questo gioiello botanico unico nel suo genere attira molti turisti e genera un importante...
-
La Svizzera ha dato i natali immaginari ad Heidi, la ragazzina che con Peter e il nonno narravano di un paese puro, libero, bello e sicuro. Questo fantastico quadretto è stato per molto tempo uno dei simboli della Confederazione, dentro e fuori i nostri confini. Giappone compreso. Oggi però dovremmo aver capito che è...
-
Ci rivolgiamo alle cittadine e cittadini ticinesi come deputati in Parlamento e non solo come residenti di Lugano.I dati giunti in questi giorni dalle cancellerie indicano un tasso di partecipazione alle elezioni allarmante. Nella sola Lugano ieri, lunedi 12 aprile, risultava un misero 19% e questo a meno di una settimana dal voto.Siamo consapevoli...
-
In questa fase delicata per il futuro dell’aeroporto si è letto sulla stampa domenicale che sono subentrate alcune diatribe per la scelta del o dei gruppi privati tra Municipio e gruppo di lavoro dei tecnici incaricato di analizzare e suggerire in gruppo vincente. Abbiamo altresì letto prese di posizioni pubbliche da entrambi i gruppi...