Con 46 voti a 35 il Gran Consiglio ha approvato la mozione del Deputato Tiziano Galeazzi volta a introdurre l’immunità per i Consiglieri comunali. I rappresentanti del Popolo eletti devono poter svolgere il loro mandato con piena libertà di espressione, liberi da pressioni esterne e intimidazioni. L’UDC accoglie con grande soddisfazione l’odierna decisione del...
Mozione di T Galeazzi (UDC); La libertà d’espressione a livello comunale è garantita!
tiziano galeazzi
-
L’ assenza di cestini con posacenere integrato in molte vie di Lugano solleva qualche malumore. Un tema che anni fa, in qualità di consigliere comunale, portai all’attenzione del Municipio dell’epoca ma con scarso successo. Oggi rimango della stessa idea, benché ne abbia discusso anche con le colleghe e i colleghi dell’Esecutivo. Ritengo che dovremmo...
-
Erano gli anni ’70, secondo alcuni documenti, quando, per rivendicare un centro autogestito bellinzonese e poi cantonale (e sottolineo cantonale), scesero in piazza nella Capitale centinaia di manifestanti. E’ proprio per questo che, da tempo, ribadisco che l’autogestione non debba essere considerata solo nel comune sul Ceresio, ma va affrontata a largo spettro: su...
-
In Ticino, dove le montagne si specchiano nei laghi sereni, si sta profilando un’ombra preoccupante sui 352.000 cittadine e cittadini, nel panorama amministrativo: l’aumento costante dei costi per gli impiegati pubblici, ora a quota 1’150 milioni di franchi ca. Questa situazione ricorda stranamente la famosa favola di Esopo, “La rana e il bue”. In...
-
Due cittadini stranieri, richiedenti l’asilo, sono finiti in manette per presunti reati attinenti la sfera intima di una minorenne nella tratta tra Lugano e Mendrisio lo scorso mese. Sempre ad ottobre altri due richiedenti l’asilo, in centro a Lugano, attorno alle 17.30, hanno fermato e molestato una ragazza che fortunatamente è riuscita a fuggire...
-
Lodevole Consiglio di Stato, Il Centro “Al Suu” di Bombinasco, nel Malcantone, ha chiuso le porte nei mesi scorsi lasciando per strada 17 dipendenti e 8 ospiti disabili in cerca di un tetto dove “ripararsi”. Fra Martino Dotta, direttore della Fondazione Francesco e presidente del Comitato dell’Associazione vivere insieme (AVI) che gestisce il centro,...
-
Durante una guerra in Europa si affaccia di nuovo la crisi Medio Orientale, con un atto di guerra e di terrorismo senza precedenti da parte di Hamas contro lo stato di Israele. Una situazione altamente pericolosa visto che anche i Paesi arabi vicini si trovano confrontati con la scelta di schierarsi o meno. Se...
-
STIM non è nulla di sconosciuto (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono in parte le basi di un nuovo sviluppo economico, imprenditoriale e lavorativo nel futuro nel nostro Cantone così come lo è già in alcune parti della Svizzera. Questa via di alta innovazione con il futuro polo di Bellinzona e in parte a...
-
I fuochi d’artificio sono una magia per gli occhi: come passare un Primo d’Agosto senza le tradizionali figure infuocate in cielo? Tutti se li aspettano per festeggiare al meglio il compleanno della Patria, ma I venti stanno però cambiando e serpeggia un malumore diffuso e ne è prova l’iniziativa popolare federale in corso d’opera....
-
Il prossimo 18 giugno saremo chiamati a votare un tema che condizionerà il futuro di questo Paese. Un futuro, ovviamente, non fatto di progresso pragmatico, bensì di regresso ideologico. Si vuole tornare indietro almeno di un secolo. Sembra strano e sicuramente folle pensarlo (anche a me scriverlo), ma se considerassimo le conseguenze che potrebbero...