Se per 20 anni abbiamo pianto, con una decrescita costante, anche in Ticino, dove si sono persi 1 mio di pernoattementi in 20 anni, ora si assiste ad una tendenza inversa. Forse vanno anche cambiati i parametri di valutazione del turismo. I pernottamenti da solo non bastano per capire come siamo messi. Se alcuni...
Turismo in crescita anche in Ticino; non esaltiamoci non è tutta farina del nostro sacco!
ticino
-
Di ceto lo spettacolo sulle nostre montagne è fantastico. In mezzo al verde, nella natura, trovate tante specie di fiori e di erbette, trovate animali e trovate i contadini. Tutto per rendervi partecipi ad un regalo che ci è stato fatto e noi uomini siamo capaci di rovinarlo, gettando cartacce e rifiuti ovunque. Portate...
-
Hack the City, in collaborazione con la Divisione dell’Economia (DFE), la Fondazione AGIRE e l’Associazione Promovimento Economico di Chiasso (APEC) presentano l’edizione 2017 della maratona di programmazione della Svizzera italiana. Tra le novità, la nuova location, non più in Piazza Indipendenza, bensì allo Spazio Officina e l’introduzione di 2 serate per scoprire gli ultimi...
-
Si è svolta senza grandi discussione in un clima di costruttivo confronto la riunione di comitato dell’Interprofessione della vite e del vino, composta da rappresentanti dei produttori e dei trasformatori, per fissare il prezzo delle uve. Il comitato ha deciso di confermare i prezzi delle uve praticati l’anno scorso. Il settore del vino ticinese...
-
Dal 5 al 7 maggio si è svolta in tutta la Svizzera l’azione «uccelli dei nostri giardini». I cittadini sono stati invitati a osservare durante un’ora gli uccelli dei giardini o dei parchi pubblici. BirdLife Svizzera ha già analizzato i primi risultati. Malgrado la pioggia, in totale sono stati segnalati 27’460 uccelli. I conteggi...
-
Il Forum per l’italiano in Svizzera, nel dibattito sulle lingue rilanciato dalle decisioni del Gran Consiglio del Canton Turgovia e del Tribunale federale di Losanna, afferma l’importanza di promuovere ogni iniziativa volta a favorire il plurilinguismo svizzero. A questo proposito il Forum – ritiene che le decisioni adottate siano motivo di preoccupazione poiché di...
-
Nell’estate 2016, l’Osservatorio del Turismo dell’USI (O-Tur) ha sottoposto un approfondito questionario a 318 turisti che viaggiavano con le loro famiglie, singolarmente o in gruppo, e che hanno soggiornato in Ticino in case di vacanza. Tra le persone intervistate, le attività nella natura, la ricerca di relax e la gastronomia locale sono ritenute le...
-
Nella giornata di oggi festeggiamo un anniversario in un ristorante di Balerna, noto e stranoto mangiando pietanze fatte in casa e tipicamente legate al territorio. Già questo è un buon segno di come sia possibile interpretare il territorio proponendo cucina di classe e di elevata fattura. Tagliata mista, un selezione di vari formaggi, tutti...
-
Finalmente ci siamo, lunedì infatti apriranno i tre centri di raccolta centralizzata sparsi sul territorio (Cadenazzo, Muzzano e Stabio) e tutti i raccoglitori, esperti come neofiti, potranno portare i preziosi frutti del proprio raccolto e venir giustamente ripagati, contribuendo altresì al mantenimento di una tradizione antica e valorizzando un prodotto locale, biologico e genuino....
-
Nel contesto di profonde trasformazioni della geografia turistica mondiale, che accrescono prepotentemente la concorrenza ma schiudono anche nuove opportunità, il settore turistico ticinese – come quello svizzero più in generale – è chiamato a puntare su qualità, innovazione continua, destagionalizzazione e “pacchetti” che colleghino le zone urbane (in crescita) a quelle rurali (in calo);...