Nato a Napoli, Luca Maris all’anagrafe Luca Marigliano, è un cantautore, produttore discografico e personaggio televisivo italiano che dal 2013 vive a Vacallo, in Ticino. A otto anni ha mosso i primi passi verso il mondo della musica, interpretando alcune canzoni classiche napoletane. È così che, con il passare degli anni, si è fatto...
A Vacallo, un talento della musica napoletana
ticino
-
Il Comitato Direttivo della StraLugano ha deciso di fissare la quindicesima edizione della competizione per il 28-29 agosto 2021. Una scelta che permette ai nostri affezionati atleti di prepararsi in tranquillità a una competizione che mette sempre al centro l’amore per lo sport e per la nostra bella città. “Ci sono speranze che per...
-
Considerando i tempi che corrono è stata una assemblea particolarmente ben frequentata quella della Sezione Ticino della Associazione svizzera dei liberi pensatori svoltasi sabato 7 novembre a Biasca, cui ha fatto seguito un pranzo conviviale per la maggior parte dei presenti. Ovviamente tutto si è svolto nel pieno e rigoroso rispetto delle regole sanitarie...
-
30 anni di attività nella Svizzera Italiana a favore delle persone affette da malattie genetiche rare e dei loro familiari ci hanno insegnato a non darci mai per vinti e a costruire. Ci siamo battuti contro l’indifferenza, l’egoismo, le difficoltà e le limitazioni per creare informazione, condivisione, coesione e appartenenza: tutto questo grazie all’iniziativa,...
-
Signori Consiglieri di Stato, In considerazione delle misure per il contenimento della diffusione del Virus Covid 19 recentemente adottate in Svizzera e in Italia, allo scopo di evitare incomprensioni e conflitti tra genitori separati e/o autorità (come avvenuto in primavera), riteniamo opportuno stabilire regole chiare alle per lo svolgimento dei Diritti di Visita transfrontalieri...
-
A seguito della pandemia il telelavoro si sta diffondendo in modo importante. Esso però, nel nostro Paese, non risulta sufficientemente normato, creando di conseguenza situazioni problematiche per quanto riguarda i diritti dei lavoratori. A dirlo è anche l’Unione Sindacale Svizzera (USS), la quale indica come punti dolenti ciò che concerne, fra le altre questioni,...
-
Non bisognava essere profeti per capire che la crisi Covid-19 avrebbe penalizzato i ticinesi e favorito – ancora una volta – i lavoratori frontalieri. Nelle scorse settimane i dati statistici hanno indicato che recentemente i posti di lavoro per i residenti sono diminuiti di 5’000 unità, oggi arriva la notizia che i frontalieri sono...
-
Con il peggiorare della situazione sanitaria, e l’arrivo di quella che viene definita seconda ondata della pandemia da COVID-19, si sta tornando, giustamente, a discutere delle condizioni di lavoro delle infermiere e degli infermieri. Già il fatto che si torni a discuterne – come se durante i mesi di relativa tregua estiva rispetto ai...
-
Da parte di veterinari ticinesi abbiamo ricevuto delle segnalazioni riguardanti l’offerta di un “corso di laurea in medicina veterinaria”, con un collegamento col nostro territorio cantonale ma al di fuori degli enti attualmente riconosciuti nell’ambito della formazione terziaria. Sappiamo che il Consiglio di Stato già in passato è dovuto intervenire per fare chiarezza su...
-
Nella provincia di Varese il 28 ottobre u.s. sono state registrate ben 1’902 persone infettate da Covid-19, un quarto di quelle rilevate in tutta la regione Lombardia, che nello stesso giorno ne ha contabilizzati 7’559. Molti abitanti della provincia di Varese lavorano in Ticino grazie a un permesso G da frontaliere. È innegabile, che...