Telelavoro frontalieri. Informazione importante In data odierna alcuni media ticinesi hanno impropriamente riportato la notizia della proroga dell’Accordo Svizzera Italia sulla fiscalità del telelavoro dei frontalieri. La presente informazione ha lo scopo di rettificare alcune imprecisioni pubblicamente diffuse. Innanzitutto, come già comunicato negli scorsi mesi, dal 1° febbraio 2023 è scaduto l’Accordo amichevole tra...
Telelavoro frontalieri: comunicazione di chiarimento inoltrata in data odierna agli associati Cc-Ti
telelavoro
-
In merito al recente raggiungimento, tra la ministra delle finanze svizzera Karin Keller Sutter ed il suo omologo italiano Giancarlo Giorgetti, di una nuova intesa temporanea (valida fino a fine giugno) per permettere il telelavoro dei frontalieri, la Lega dei Ticinesi ribadisce la propria contrarietà a questa opzione. Si ricorda che i frontalieri che...
-
Zurigo – Lugano, 25 febbraio 2021. Un progetto di collaborazione tra Microsoft Svizzera e Università della Svizzera italiana per ideare strategie che consentano il miglioramento dell’esperienza di telelavoro combinando moda e tecnologia per sviluppare filtri, sfondi e un guardaroba digitale per riunioni online professionali. Il progetto coinvolge gli studenti del Master in Digital Fashion...
-
Ieri la Confederazione ha deciso un inasprimento dei provvedimenti per contrastare la pandemia. Nello specifico, a partire dal 18 gennaio sarà obbligatorio il telelavoro. Tuttavia vista la durata “limitata” del provvedimento, non si dovrà versare ai lavoratori alcuna indennità per spese come elettricità, affitto, ecc. Come più volte ripetuto il Partito Comunista considera il...
-
A seguito della pandemia il telelavoro si sta diffondendo in modo importante. Esso però, nel nostro Paese, non risulta sufficientemente normato, creando di conseguenza situazioni problematiche per quanto riguarda i diritti dei lavoratori. A dirlo è anche l’Unione Sindacale Svizzera (USS), la quale indica come punti dolenti ciò che concerne, fra le altre questioni,...
-
Una Convenzione (ev. quale aggiunta al contratto di lavoro) sul telelavoro per codificare un’attività in forte espansione La Camera di commercio, dell’industria, dell’artiginato e dei servizi del cantone Ticino, unitamente alle Camere di commercio e dell’industria e altre organizzazioni economiche della Svizzera romanda, ha elaborato delle raccomandazioni per il telelavoro, che ha conosciuto uno...