Il TCS lancia l’applicazione “TCS Car Assistant” concepita con i partner Swiss Automotive Group e Salt e con il supporto tecnologico di Bosch. Questa applicazione, istallata sull’auto, contribuirà a prevenire i guasti ed accelerare la diagnosi di quest’ultimi, fornendo nel contempo molte altre funzioni. La nuova applicazione “TCS Car Assistant” indica i distributori di...
Il TCS presenta al Salone dell’automobile di Ginevra la nuova app per il soccorso stradale “TCS Car Assistant”
tcs
-
Ecco i migliori per trasportare in modo sicuro l’amico a quattro zampe Emmen, 24 gennaio 2018 – Molti tipi di sistemi di ritenuta per i cani per auto promettono la necessaria sicurezza. Il TCS ha testato 19 di questi prodotti: sei imbracature, due gabbie a griglia, due box rigidi di plastica e due di...
-
Sulle piste di Rivera e Ambrì il TCS ha organizzato, nel 2017, quasi 500 corsi con 5’430 partecipanti. Oltre ai corsi obbligatori della “2 fasi”, molto gettonati i corsi “giovani” e per la “terza età”. La paletta di corsi proposti dalla Sezione Ticino, sulle piste di Rivera e Ambrì, è molto ampia. Ai corsi...
-
Chi prende una multa in Italia e non la paga, sappia che i tempi si fanno sempre più duri. Oggi l’accesso alle banche dati, svizzera e italiana, è automatico e funziona in modo tale da permettere la notifica della multa all’indirizzo del contravventore. I Comuni e i corpi di Polizia italiani hanno attivamente perfezionando...
-
Berna, 13 settembre 2017. Con circa 600‘000 visitatori e oltre 2 milioni di chiamate al mese, la pagina internet del TCS fa parte dei siti svizzeri più consultati nel settore della mobilità. Dall’inizio di agosto, il portale d’informazione gratuito www.tcs.ch si presenta in una nuove veste. Continuerà ad offrire informazioni sul traffico e sui...
-
Berna, 23 agosto 2017. Il TCS approva il controprogetto proposto dal Consiglio federale all’iniziativa popolare federale «Per la promozione di piste ciclabili e sentieri e vie pedonali (iniziativa bici)». Il TCS è contrario all’iniziativa Pro Velo per la rigorosa formulazione ed il miscuglio di competenze fra la Confederazione ed i Cantoni. Queste criticità vengono...
-
Estate: tempo di viaggi e anche tempo di code sulle strade. Sugli assi nord-sud, i viaggiatori motorizzati devono fare i conti con code e tempi d’attesa. In colonna comportarsi correttamente e prendere tutte le precauzioni necessarie per rendere l’attesa meno noiosa. Con l’aiuto del TCS, le code possono anche essere evitate. Il traffico più...
-
Berna, 28 giugno 2017. Il TCS accoglie favorevolmente le proposte del Consiglio federale di adeguare il programma Via Sicura ed allinearlo con il resto del sistema giuridico. Queste modifiche devono essere attuate rapidamente. In particolare, il TCS accoglie positivamente che le autorità possano disporre nuovamente di un certo potere di apprezzamento nella valutazione delle...
-
Pieno sostegno del Delegati TCS alle Iniziative del PPD sulle imposte di circolazione. L’on. Zali: Fostra porterà benefici epocali per la viabilità in Ticino, soprattutto col collegamento A2-A13. In dirittura d’arrivo il progetto per il Basso Malcantone. L’Assemblea del TCS svoltasi a Minusio sotto la presidenza del dott. Avv. Carlo Vitalini, ha avuto quale...
-
Le ragioni: imposta fra le più care in Svizzera, volontà d’incassare la medesima somma del 2017, assenza di un “conto stradale” per quantificare il reale gettito da prelevare e l’inclusione del peso a vuoto nella formula di calcolo. L’aumento deciso lo scorso dicembre delle imposte di circolazione, senza alcuna concertazione, ha sorpreso non poco...