Spettabile Direzione, I sottoscritti, in rappresentanza dei rispettivi movimenti politici, desiderano esprimere la propria delusione e insoddisfazione per la maniera in cui i dibattiti politici organizzati dalla RSI sono stati organizzati e condotti. In occasione del programma radiofonico Modem e del dibattito televisivo del 27 febbraio, ai partiti non rappresentati in Governo o a...
Comunicato stampa – Richiesta scritta movimenti non governativi alla RSI
rsi
-
Il film ATLAS di Niccolò Castelli, regista e nuovo direttore artistico delle Giornate di Soletta, andrà in onda martedì 17 gennaio 2023 alle 21:05 su RSI LA2. https://www.rsi.ch/la2/film-e-telefilm/film/Atlas-13703953.html Dalla sua anteprima del 2021, in due anni ATLAS è stato selezionato nei festival internazionali come St. Louis negli USA, São Paulo in Brasile, Rabat in...
-
L’UDC Ticino sosterrà con convinzione l’iniziativa per la riduzione a franchi 200 del canone radiotelevisivo e a mezzo del presidente nazionale Marco Chiesa e del Consigliere nazionale Piero Marchesi si attiverà per creare le premesse al lancio della raccolta a livello svizzero. La parzialità del servizio pubblico ha compromesso la fiducia del partito nei...
-
Informazione, innovazione e coraggio per il futuro della nostra radiotelevisione Un direttore per il rilancio del servizio pubblico. L’augurio del PLRT è che la nomina di Mario Timbal alla direzione generale della RSI sia un segnale della volontà di interpretare la nostra radiotelevisione come servizio pubblico autorevole e innovativo. È infatti importante che la...
-
Dopo 4 mesi di voto del pubblico – e quasi 20’000 preferenze espresse – a partire dalle ore 19.30 su RSI livestreaming (sul sito web www.rsi.ch/streaming) gli appassionati sportivi potranno vivere in diretta la proclamazione dei migliori sportivi ticinesi dell’anno 2020. Nel corso degli ultimi giorni si è pure espressa la giuria neutrale composta...
-
Domenica 7 giugno al TG della RSI è andato in onda un servizio che, a 50 anni dal voto, evocava “l’iniziativa Schwarzenbach” che chiedeva un’importante limitazione dell’immigrazione.Il servizio non si è limitato a rievocare i fatti avvenuti nel 1970 – tra l’altro intervistando solamente chi si opponeva all’iniziativa e negando i motivi che avevano...
-
(lettera inviata alla RSI) Gentili signore, egregi signori, ci preme ringraziarvi per averci citati nel servizio che avete trasmesso il 2 dicembre u.s. (qui il link). Ci saremmo tuttavia aspettati, in nome di un’informazione pluralista, che ci aveste contattati per una nostra presa di posizione in merito. Quanto asserisce il giudice Lardelli è fuorviante...
-
La televisione sia ben chiaro è un apparecchio inteso in senso lato indispensabile e utilizzato da molti nel corso di una vita intera. La nuova tecnologia permette chiaramente di vedere programmi, documentari, talk show, dibattiti e quant’altro sia su televisione che sui tablet e smart phone, detti semplicemente Natel o cellulari. Vedere la televisione...
-
Lunedi sera 13.03.2017, la RSI (LA2) ha organizzato presso la sala comunale il confronto fra le forze politiche candidate a governare la nuova Bellinzona. Il dibattito è stato condotto dal moderatore Massimiliano Herber in modo grottescamente partigiano, senza rispetto per la par condicio e la corretta informazione dei cittadini. Una miserrima commedia che ha...
-
(In fondo all’articolo il video con i vari interventi dei relatori) Tra le iniziative proposte per dare luce alle competenze e ai talenti della Svizzera italiana attraverso la produzione della sua radiotelevisione di servizio pubblico, nell’anno in cui a Milano si terrà l’esposizione universale dedicata ai temi dell’alimentazione, c’è un progetto in cui la ...