Lugano dichiara guerra agli automobilisti: avanti con il referendum contro la deriva rosso-verde! La maggioranza di centro-sinistra in Consiglio comunale a Lugano ha approvato l’ennesima misura punitiva contro gli automobilisti, trasformando quasi il 60% delle strade comunali in zone con limite di velocità a 30 o addirittura 20 km/h. Un provvedimento ideologico e dannoso,...
UDC-Lugano ¦ Lugano dichiara guerra agli automobilisti: avanti con il referendum contro i 30km/h …
referendum
-
Note redazionali; i comunicati dei vari partiti non implicano la redazione, sono comunicati dei partiti cosi’ come li abbiamo ricevuti, non sono opinioni della redazione ETC, per cui la redazione non e’ responsabile dei contenuti Cittadella della giustizia: il PLR cantonale e quello di Lugano sono in prima linea L’acquisto dello “Stabile EFG” sarà...
-
La raccolta delle firme per l’esercizio del referendum contro l’ubicazione alla rotonda dell’ex macello comunale di uno skatepark e altre attività per il tempo libero (costo totale del progetto, infrastrutture connesse comprese: 2.6 milioni, secondo il Messaggio del 31 marzo 2023) è riuscita! Il Comitato interpartitico promotore ha consegnato oggi alla Cancelleria comunale 1747...
-
Il Partito Comunista aderisce al referendum lanciato dal Sindacato VPOD contro lo scellerato Decreto legislativo concernente il pareggio del conto economico entro il 31 dicembre 2025. Questa decisione adottata dalla maggioranza del Gran Consiglio, alla quale ci siamo opposti anche con i nostri due deputati, intende raggiungere un pareggio del conto prioritariamente con un...
-
In febbraio 2022 si sarà chiamati ad esprimerci sul referendum contro i sussidi ai media approvati dal parlamento. Il comitato apartitico ha raccolto oltre 100’000 firme in poco tempo. Il piano approvato dal parlamento, e ora in votazione, prevede ca. 3 miliardi in 7 anni di sussidi ai giornali. I media finanziati dallo Stato,...
-
Dopo lunghe riflessioni, il gruppo di coordinamento del ForumAlternativo ha deciso di non sostenere la campagna referendaria contro la nuova legge sul CO2. La decisione non va letta come un apprezzamento nei confronti di quest’ultima, ma come un riconoscimento dell’urgenza di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e un atto di realpolitik....
-
Matrimonio per tutti sì, ma non a scapito dei diritti dei bambini! Essere per il progresso non vuol dire accettare tutto quello che la scienza consente Venerdì 18 dicembre 2020 il Parlamento federale, a maggioranza ha approvato l’iniziativa parlamentare Nr 13.468 “Matrimonio civile per tutti”, che, oltre a riconoscere, giustamente, a tutti gli stessi...
-
La nuova legge sul CO2 costa molto e non porta a nulla. Genera solo più burocrazia, divieti e disposizioni nonché nuove tasse e imposte. Anche senza detta legge la Svizzera è comunque un modello esemplare in termini di politica climatica. Per questo motivo un comitato economico su base ampia, a cui appartengono associazioni di...
-
Le due camere del parlamento nazionale, il 25 settembre 2020, hanno approvato la nuova legge capestro sul CO2. Diciamolo in parole povere comprensibili a tuti: se questa legge dovesse passare definitivamente non potremo più avere riscaldamenti a nafta, ammesso che non si mettono in regola tutte le abitazioni, naturalmente i costi a carico del...
-
Il Partito Comunista ha preso atto con grande insoddisfazione dell’approvazione da parte delle camere federali della revisione della Legge federale sul CO2, sottoposta alle votazioni finali venerdì scorso: la riforma adottata dal Parlamento comporterà un notevole aggravio a danno delle classi popolari, senza apportare però delle serie e decise risposte alla crisi ambientale che...