La trasformazione in profondità della Città avviene su impulso dell’economia di mercato, dell’evoluzione demografica, dei cambiamenti climatici e della cultura in senso lato. La democrazia e le istituzioni politiche possono pure influire su questa trasformazione, ma non è sempre così facile mettere d’accordo destra, centro e sinistra. Cose che appaiono ovvie al sottoscritto non...
Raoul Ghisletta ¦ Lugano deve restare una città per tutti
raoul ghisletta
-
C’è poco tempo per partecipare alle quattro votazioni federali del 24 novembre. Non dimentichiamocene e votiamo quattro volte no per evitare danni sociali ed ambientali irreparabili. NO alla fase di potenziamento delle strade nazionali: si tratta di quasi 5 miliardi di franchi di ampliamenti autostradali, che porteranno più traffico nelle città già intasate e...
-
La maggioranza della Commissione della sanità e della sicurezza (?) sociale, all’unisono con il Governo, propone al Parlamento ticinese, il prossimo 4 novembre, di respingere l’iniziativa che consentirebbe a 1’300 famiglie con figli minorenni di uscire dalla povertà. La ragione: aumentare gli assegni figli per garantire il reddito minimo vitale a queste famiglie costa...
-
Giorgio Gaber ritraeva in modo amaro con la canzone “Far finta di essere sani” l’attitudine degli individui al conformismo sociale, volta a raggiungere una felicità “normale”. È analoga l’impressione di conformismo inefficace che produce l’avamprogetto del Consiglio federale sulle condizioni di lavoro nel settore delle cure infermieristiche, posto in consultazione lo scorso mese di...
-
Entro il 23 maggio le persone attive affiliate presso l’Istituto di previdenza del Canton Ticino (IPCT) potranno votare in merito al rinnovo del Consiglio d’amministrazione. I tre Sindacati del personale pubblico, dei docenti cantonali e docenti comunali, degli operatori sociosanitari/socioeducativi e della polizia nello scorso quadriennio hanno lavorato intensamente per il salvataggio delle pensioni...