Sia chiaro che le conquiste sociali non sono da rinnegare e ci mancherebbe altro. Ci stanno bombardando che siamo in difficoltà economica, creata forse ad arte da una classe politica compiacente con l’economia, abbiamo 80mila frontalieri che gioco forza impediscono il lavoro a molti residenti che devono umiliarsi a chiedere prestazioni sociali per riuscire...
Uno svizzero su 5 non ha fr 2000 per una spesa straordinaria e i maestri scioperano per una quisquiglia!
politica
-
“Le Donne Liberali Radicali Ticinesi salutano con piacere l’elezione a presidente della sezione Plr di Bellinzona di Silvia Gada consigliera comunale della capitale e già sindaco dell’ex comune di S. Antonio (a sinistra nella foto). Alla nuova presidente sezionale, formatasi in ambito della gestione del personale, nella formazione e dirigente all’interno dell’Amministrazione cantonale, l’Ufficio...
-
Quando la sinistra di governo scivola verso l’ideologismo che impedisce di assimilare i problemi reali della società, quando fa della leva fiscale uno strumento confiscatorio in luogo di un mezzo equo per rispondere ai bisogni veri della popolazione, quando eleva l’ecologia a religione con i relativi riti flagellanti verso la popolazione e proclama l’apologia...
-
La mozione “Una commissione per le rive dei laghi” promossa dai deputati del Partito Comunista Lea Ferrari e Massimiliano Ay ha ridestato l’attenzione sul demanio pubblico delle rive dei laghi, sui quali il Consiglio di Stato rinnova l’impegno e il sostegno ai comuni. La mozione si proponeva di affrontare con coordinazione e efficacia la...
-
Facciamo politica, non intrattenimento TV. Il Partito Comunista non partecipa al “Gioco della Foca”!
Nella nostra vita quotidiana cerchiamo di essere amichevoli, simpatici e autoironici, ma la campagna elettorale è per noi una cosa seria: vogliamo essere votati per la nostra coerenza e le nostre proposte, non perché siamo più o meno simpatici e telegenici. Siamo militanti di un partito comunista dalla tradizione operaia e non siamo né...
-
Il PLR approva il piano del Consiglio federale per il riequilibrio delle finanze La Confederazione ha chiuso l’anno 2022 con un deficit elevato, che si attesta a 4,3 miliardi di franchi. Ritrovarsi confrontati con le cifre rosse rappresenta certamente una situazione insoddisfacente, ma, malgrado tutto, va sottolineata positivamente la decisione del Consiglio federale di...
-
Con lo slogan “Cambiamo ora!”, in occasione del Congresso straordinario con festa popolare odierno con oltre 300 partecipanti, l’UDC ha dato il via alla campagna elettorale per le Elezioni cantonali 2023. È ora di rilanciare il Cantone con nuove forze e nuove idee, è ora di entrare in Governo per incidere laddove conta. L’UDC...
-
Messi o Mbappe? Martinez o Lloris?. Parliamo dei finalisti, ma vi sono altri giocatori che hanno lasciato il segno. Non sono arrivati alla finale ma come dimenticare Modric, qualche giocatore Marocchino, Kane e altri giocatori di squadre cosiddette minori. Di certo Messi ha coronato il sogno, vincendo anche il Mondale, unica perla che mancava....
-
Tra le giovani adulte e i giovani adulti in Svizzera si profila una tendenza alla partecipazione politica parziale. È quanto dimostrato dal Monitor politico easyvote 2022, uno studio rappresentativo condotto dall’istituto di ricerca gfs.bern su mandato della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani FSPG. Lo studio è stato presentato ieri in occasione della Conferenza...
-
Interpellanza: Aumento delle tariffe dell’energia: destinare i dividendi di AIL SA a un fondo di sostegno per famiglie e PMI? 1. La tendenza generale al rincaro dei prezzi dell’energia Negli ultimi mesi si sta ormai sempre più affermando un aumento dei prezzi dell’energia, motivato da un incremento del costo del gas che è stato...