L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia intende mandare un messaggio chiaro all’indirizzo del Consiglio di Stato e alla politica ticinese. In generale siamo tutti consapevoli della necessità di intervenire sulle finanze del Cantone e di fare i conti con dei limiti di bilancio. Negli ultimi anni ciò ha tuttavia generato anche...
La politica ticinese cavalchi nuove visioni per la Vallemaggia
politica ticinese
-
Bocciando gli emendamenti al Preventivo 2024 dell’UDC il Ticino va dritto verso l’aumento delle imposte Il Gran Consiglio non ha voluto saperne degli emendamenti proposti dall’UDC per attuare 80 milioni di risparmi e così salvare il salvabile, ma ha spinto il spendi e spandi dei soldi dei contribuenti fino ad un debito di 130...
-
In merito al recente raggiungimento, tra la ministra delle finanze svizzera Karin Keller Sutter ed il suo omologo italiano Giancarlo Giorgetti, di una nuova intesa temporanea (valida fino a fine giugno) per permettere il telelavoro dei frontalieri, la Lega dei Ticinesi ribadisce la propria contrarietà a questa opzione. Si ricorda che i frontalieri che...
-
Come di consueto in tempo di elezioni leggiamo programmi roboanti zeppi di proposte irrealizzabili. Chi vuole “salvare il clima e il pianeta”; chi “superare il capitalismo” (niente popò di meno), quelli che ci salveranno dalla globalizzazione o risolveranno l’invecchiamento della popolazione. Il tutto da Piazza della Foca… Tutte chiacchiere, purtroppo. Il Ticino con i...
-
I Giovani UDC Ticino prendono atto con scetticismo dell’iniziativa parlamentare lanciata in pompa magna oggi dai Giovani del Centro, che hanno chiesto un assegno fiscale del valore della metà delle imposte cantonali pagate nell’arco di 5 anni per i giovani formati che scelgono di rientrare a lavorare in Ticino. “Si tratterebbe di uno sconto...
-
In un momento in cui le entrate illegali nel nostro Paese hanno raggiunto e superato livelli di guardia – ogni settimana in Ticino più di 1’000 stranieri cercano di entrare illegalmente – e le domande di asilo sono letteralmente raddoppiate rispetto agli anni scorsi, c’è chi ancora vorrebbe allargare a dismisura la possibilità agli...
-
Ci sono ben due buone notizie da questa seduta parlamentare terminata giovedì 15 dicembre: infatti il gruppo LEGA (assieme ad altre forze politiche) è promotore dell’iniziativa per permettere finalmente alle famiglie di dedurre il premio di cassa malati pagato per i figli. Un risparmio di circa 10 milioni per il ceto medio ticinese, che...
-
Nella seduta di Gran Consiglio di lunedì 17 ottobre 2022 si è svolta una discussione generale seguita alle interpellanze in merito alla vicenda del direttore di Scuola media che si è licenziato dopo essere stato arrestato con l’accusa di atti sessuali con fanciulli. Dalla discussione è emerso prepotentemente il tema della difficoltà di far...
-
A. Contesto generale e considerazioni introduttive In occasione delle Elezioni cantonali 2019, il Partito Comunista si era trovato nelle condizioni di presentare, nonostante gli sforzi profusi per costruire più ampie intese unitarie a sinistra, una propria lista per il Consiglio di Stato e per il Gran Consiglio. Questa decisione, grazie all’importante lavoro profuso negli...
-
Il gruppo LEGA si è riunito stamattina a Faido per fare il punto sulla situazione della legislatura in corso e riguardo questa difficile situazione economica generale. A preoccupare è soprattutto la questione dell’inflazione. La Lega propone una ricetta semplice e di immediata attuazione: bisogna compensare il rincaro dei prezzi dove è possibile e cioè...