Il PLR sostiene l’estensione del certificato COVID, ma a chiare condizioni Preservare le nostre libertà, evitare il sovraccarico per gli ospedali La situazione sanitaria in Svizzera rimane seria e il Consiglio federale ha già annunciato che, in caso di ulteriore peggioramento, l’utilizzo del certificato COVID sarà esteso. Se sarà il caso, dovranno essere applicate...
Il PLR sostiene l’estensione del certificato COVID…
plr
-
Il Consigliere di Stato e il Presidente PLR ospiti in Riviera per discutere il futuro della regione. Giovedì sera il Consigliere di Stato Christian Vitta e il Presidente cantonale PLR Alessandro Speziali – accompagnati anche dal membro dell’Ufficio presidenziale Omar Gianora – sono stati ospiti a Lodrino per partecipare ad un incontro informale e...
-
Mario Branda è stato riconfermato sindaco di Bellinzona per il terzo mandato con 9’169 voti (60.35%) ha superato lo sfidante Simone Gianini (PLR), che ha raccolto solo 6’024 voti (39.65%).
-
Il PLR accoglie con favore le decisioni prese oggi dal Consiglio federale verso nuovi allentamenti alle misure restrittive e verso una pianificazione a lungo termine per le attività nel periodo estivo. Ma ci chiediamo anche perché attendere così a lungo per mettere in pratica questi allentamenti di fronte ad una situazione epidemiologica che evolve...
-
Per il PLR occupazione, formazione e fiscalità devono tornare al centro dell’agenda politica e parlamentare L’emergenza Covid-19 ha costretto anche i partiti a modificare i propri programmi politici. Non ha fatto eccezione il Gruppo parlamentare PLR, che ha saputo adeguare il programma di legislatura proponendo l’Agenda PLRT 2030 per rispondere rapidamente alle nuove esigenze,...
-
Il PLR scrive al Governo affinché i giovani possano incontrarsi e stare insieme con un’applicazione pragmatica delle disposizioni anti Covid Il disagio giovanile – in tutte le sue forme – è uno dei segni più evidenti di come questa pandemia abbia infettato intere generazioni. Oltre ai percorsi scolastici e formativi, le opportunità di lavoro...
-
Strategia di vaccinazione: usciamo dall’ibernamentoUna settimana dopo la chiusura della sessione primaverile delle Camere federali, il clima al Dipartimento federale dell’Interno (DFI) non si è rasserenato, ma la Svizzera rimane lungi dall’essere preparata per una strateiga di vaccinazione a medio termine. Mentre i vaccini continuano ad essere il solo modo per tornare alla normalità,...
-
Età del pensionamento a 65 anni con compensazioni per le donne A causa dell’evoluzione demografica, l’AVS registra anno dopo anno deficit sempre più importanti. Rimanere fermi su questo cantiere, significherà ritrovarsi nel 2030 con spese superiori alle entrate per 4,3 miliardi di franchi. È quindi nostro dovere batterci per assicurare pensioni dignitose anche alle...
-
Presentata l’Iniziativa popolare federale «Per un’imposizione individuale a prescindere dallo stato civile (Iniziativa per imposte eque)» Oggi, nella giornata internazionale dei diritti della donna, a Berna i rappresentanti del comitato d’iniziativa “Per un’imposizione individuale a prescindere dallo stato civile (Iniziativa per imposte eque)” hanno presentato al pubblico i dettagli della proposta contenuti nell’iniziativa popolare...
-
Il si popolare all’accordo di libero scambio con l’Indonesia segna l’entrata in vigore di un trattato pionieristico, che apre nuove opportunità alle PMI svizzere, ciononostante il risultato solleva qualche inquietudine. Gli accordi di libero scambio, infatti, sono e restano fondamentali per la Svizzera e rappresentano una base importante per la nostra prosperità e qualità...