C’è grande attesa per l’arrivo a Lugano della giovane (e “digitale”) star del violino Ray Chen, protagonista del prossimo concerto OSI al LAC, giovedì 13 febbraio alle ore 20.30, nell’amatissimo Concerto per violino e orchestra di Čajkovskij. Sul podio la direttrice norvegese Tabita Berglund. Il programma prevede anche la celebre Sinfonia Incompiuta di Schubert....
L’OSI con la star Ray Chen al LAC (13 febbraio 2025) e in Tournée in Italia, Slovenia e Austria
osi
-
Contro la cancel culture dei movimenti antisemiti Lugano, 24 gennaio – I Giovani UDC condannano con estrema fermezza gli episodi avvenuti fuori dal LAC in occasione del concerto della rinomata Israel Philharmonic Orchestra in vista della Giornata della Memoria del 27 gennaio. Questa manifestazione rappresenta un episodio di gravità inaudita, soprattutto perché avvenuto in...
-
L’ultimo CD dedicato a Schnittke e Hindemith convince la giuria internazionale: «qualità strumentale e musicale assolutamente impeccabile». Grande emozione e soddisfazione per i musicisti e lo staff OSI, che portano a casa anche una nomination. Bis prestigioso per l’Orchestra della Svizzera italiana: dopo la vittoria nel 2018 con il cofanetto DVD Rileggendo Brahms, quest’anno...
-
L’Orchestra della Svizzera italiana più che mai prestigiosa ambasciatrice culturale nel mondo: un nuovo successo è arrivato mercoledì 16 ottobre a Salisburgo, dove l’OSI era invitata a esibirsi nella leggendaria Grosses Festspielhaus. Sul podio il Direttore principale Markus Poschner, mentre solista era il grande flautista ginevrino Emmanuel Pahud. Ieri sera, il concerto è stato...
-
I Carmina Burana al LAC a giugno 2025 con l’OSI e Markus Poschner: tutti i cori amatoriali della Svizzera italiana invitati a partecipare. Iscrizioni entro il 20 ottobre. Sulla scia del successo di Io, tu e l’OSI, che ha visto decine di musicisti non professionisti suonare assieme ai Professori d’orchestra, questa volta tocca ai...
-
Grande onore per l’Orchestra della Svizzera italiana: l’ultimo CD dell’OSI, diretto da Markus Poschner, è stato elogiato sulle pagine del New York Times, uno dei quotidiani più prestigiosi del mondo. Nell’edizione di giovedì 29 agosto, il giornale parla di «eccellenti esecuzioni delle opere di Schnittke e Hindemith per pianoforte e archi» contenute nel CD...
-
Dopo i successi di LAC en plein air, l’OSI si prepara già ad agosto. Il 7 sarà protagonista del concerto di pre-apertura del Locarno Film Festival, mentre si è appena aperta la riservazione dei biglietti per l’Open Air del 28 a Bellinzona, a ingresso libero. E non dimenticate di segnare in agenda il week-end...
-
L’Orchestra della Svizzera italiana (OSI), diretta da Markus Poschner, è lieta di annunciare la pubblicazione per l’etichetta ECM New Series di un nuovo CD – co-prodotto da RSI –, dedicato ad opere per pianoforte e orchestra d’archi di Alfred Schnittke e Paul Hindemith, oltre alla Sinfonia Mathis der Maler dello stesso Hindemith. Solista al...
-
Al centro della stagione 2024/25 l’identità dell’OSI e la vicinanza al suo territorio, tra grandi solisti e direttori ospiti, dieci prestigiose tappe all’estero e un traguardo importante: 90 anni di musica nel 2025! Prosegue tra crescenti consensi di pubblico e critica il cammino dell’Orchestra della Svizzera italiana, che nel 2025 si appresta a festeggiare...
-
È iniziata ieri con un grande successo a Stoccarda la prestigiosa Tournée dell’OSI in Germania. Dopo le prime tre tappe della Tournée, l’Orchestra della Svizzera italiana e il Direttore principale Markus Poschner torneranno a Lugano giovedì 11 aprile, per un concerto OSI al LAC già sold out, con la Sinfonia n. 4 di Johannes...