Negli ultimi giorni, il dibattito sulle zone 30 km/h a Lugano è presente in tutte le piazze. La questione della riduzione della velocità nelle aree urbane non è soltanto una scelta tecnica o amministrativa, ma riguarda la sicurezza, la vivibilità della città e il modo in cui intendiamo condividere gli spazi pubblici. Tuttavia, il...
Lettera degli utenti: Zone 30 km/h a Lugano, libertà, sicurezza e il valore del dibattito pubblico, di Carmine Giuseppe Nicoletta
opinione
-
In Ticino, dove le montagne si specchiano nei laghi sereni, si sta profilando un’ombra preoccupante sui 352.000 cittadine e cittadini, nel panorama amministrativo: l’aumento costante dei costi per gli impiegati pubblici, ora a quota 1’150 milioni di franchi ca. Questa situazione ricorda stranamente la famosa favola di Esopo, “La rana e il bue”. In...
-
Questa settimana ho partecipato al convegno sulla povertà organizzato da Soccorso d’inverno. È stata una giornata molto importante che ha consentito di parlare di povertà nel nostro Cantone. Una povertà spesso nascosta. Immaginate di dover vivere con meno di 2’289 CHF al mese se siete single, o meno di 3’989 CHF se avete una...
-
Sì alla riforma sull’Imposta preventiva Il prossimo 25 settembre ci esprimeremo sulla riforma dell’imposta preventiva. La riforma è stata voluta dal Consiglio federale dopo aver riconosciuto lo svantaggio che questa rappresenta per il nostro Paese. L’obiettivo della riforma è di mantenere la Svizzera competitiva e rafforzare la propria attrattività come piazza economica. La riforma...
-
Da mesi risuona il coro di una “riforma sulle spalle delle donne”, rispettivamente la contrarietà di fondo alla parificazione dell’età di pensionamento donna-uomo fino a quando non si avrà la parità salariale totale. Il primo argomento è fattualmente e numericamente sbagliato. Il secondo è una rivendicazione corretta che tuttavia contrapposta a questa riforma denota...
-
MOZIONE – Un calcolatore dei prezzi del carburante anche per la Svizzera – dall’Austria un esempio virtuoso (https://www.parlament.ch/it/ratsbetrieb/suche-curia-vista/geschaeft?AffairId=20223436) RICHIESTA: Il Consiglio federale pone le basi per l’attuazione di un calcolatore online pubblico dei prezzi di carburante, gas ed elettricità per veicoli in Svizzera, sul modello del progetto “www.spritpreisrechner.at” realizzato in Austria nel 2011. MOTIVAZIONE:...
-
L’iniziativa popolare “NO alle pigioni abusive, SÌ alla trasparenza: per l’introduzione del formulario ufficiale ad inizio locazione” in votazione questa domenica è inutile e ridondante: oggi l’inquilino può già, per legge, chiedere al proprietario la pigione pagata dal suo predecessore e in caso di aumento sostanziale, contestarla (e ciò anche se il proprietario non...
-
Le due iniziative “per una Svizzera senza pesticidi sintetici” e “acqua potabile pulita e cibo sano” al voto il 13 giugno mettono in cattiva luce la produzione agricola nazionale; quasi che la questione ambientale e la protezione delle acque non siano rilevanti per chi opera nel settore. Gli obiettivi generali sono incontestabili, ma le...
-
Prima che sia troppo tardi Non da ieri, la Svizzera, come tutti i Paesi, è esposta al pericolo di attentati terroristici di varia matrice. Nel complesso disponiamo di un sistema di protezione nazionale efficace, ma negli ultimi anni sono emerse lacune soprattutto nelle misure di prevenzione attiva e di individuazione mirata di persone potenzialmente...
-
Sono favorevole all’iniziativa popolare «Sì al divieto di dissimulare il proprio viso» al voto il prossimo 7 marzo. Gli argomenti sociali e politici a favore dell’iniziativa superano di gran lunga alcuni limiti pratici del testo proposto. Non è una questione di politica di sicurezza, ma di regole essenziali della nostra collettività. Abbiamo la fortuna...