CORSO: STORIA DELLA LEVENTINA Con lo storico Dr. Fabrizio Viscontini Lunedì 18 novembre 2024 Giovedì 28 novembre 2024 Giovedì 5 dicembre 2024 18.00-20.00 Il corso si svolgerà su tre serate. Clicca qui per scoprire i contenuti del corso nel dettaglio. A metà serata è prevista una pausa con un piccolo spuntino offerto. Costo: CHF...
Museo di Leventina a Giornico; le varie attività di questi mesi ott, nov e dicembre 2024
museo di leventina
-
Dopo una fortunata stagione segnata dell’inaugurazione della mostra ON ICE – Il fascino del ghiaccio e considerato l’interesse del pubblico, il Museo di Leventina ha deciso di estendere anche al periodo invernale il periodo di apertura delle esposizioni. In particolare il museo sarà visitabile tutti i sabati pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00, dal 1°...
-
La stagione fredda si sta avvicinando e nella cucina del museo fervono i preparativi per proporvi, in tutta sicurezza, i tradizionali corsi di cucina per la preparazione dei tipici dolci della Leventina: crèfli e spampezie. I posti sono limitati. Non tardate ad iscrivervi… LE SPAMPEZIE DI PRATO LEVENTINA15 novembre 202014.00-17.30Corso di cucina conDaniela MarveggioMaggiori...
-
Sul canale You Toube del Museo di Leventina, ritroviamo lo storico Fabrizio Viscontini nel secondo episodio dedicato alla saga della famiglia Varesi. Scopriremo il loro legame con lo storico quartiere di Faido, quello del Canton Uri, e l’antica sosta di Faido. Buona visione!
-
Il prossimo mercoledì 12 aprile 2017 il Museo di Leventina riaprirà le porte al pubblico con un pomeriggio speciale e molte novità negli allestimenti e nel programma di attività per il 2017. Programma per la giornata di riapertura: dalle 14.00 apertura del museo e entrata gratuita; alle 18:30 Assemblea dell’Associazione Museo di Leventina; alle...
-
Tecniche di stampa: CALCOGRAFIA E INCISIONE SU LINOLEUM A GIORNICO (Iscrizione obbl. entro 5 luglio)
Tecniche di stampa: CALCOGRAFIA E INCISIONE SU LINOLEUM Con la stampatrice Laura-Irena Signorini Date dei corsi Linoleum Sabato 9, 16 e 23 luglio Orario: Dalle 14:00 alle 17:00 Luogo: Laboratorio del Museo di Leventina Costo: 140.– CHF (130.– CHF per i soci del Museo) Iscrizioni entro: Martedì 5 luglio 2016 Programma dei corsi. Primo...
-
“Ha riscosso un discreto successo di pubblico la presentazione, sabato scorso al Caseificio di Airolo, del romanzo d’esordio di Andrea Bertagni, “Una montagna d’oro”, ambientato in Leventina nel corso degli scavi delle due gallerie ferroviarie del San Gottardo. Spalleggiato dallo storico Nicola Pini e sollecitato dalle molte domande dei presenti, Bertagni, nel corso della...
-
Dopo un mese di maggio ricco di appuntamenti, che vi ha visti come sempre partecipare numerosi, eccovi le informazioni sulle attività proposte nelle prossime settimane: Giugno Sabato 4 giugno 2016, 17.30, Caseificio del Gottardo, Airolo Presentazione del libro di Andrea Bertagni “Una montagna d’oro” Con l’autore Andrea Bertagni e Nicola Pini, storico In collaborazione...
-
Il tempo corre e il prossimo 30 aprile il museo aprirà di nuovo le porte al pubblico con due importanti novità. La mostra temporanea dal titolo “Effetto tunnel” dedicata alla riflessione sul futuro della Leventina dopo l’apertura di Alptransit, che sarà visitabile dal 30 aprile al 30 ottobre 2016. Il nuovo laboratorio di stampa,...
-
Domenica 2 agosto alle ore 14.00 ci sarà l’inaugurazione della mostra LE PRIME ILLUMINAZIONI a Carì, Osteria Belvedere. Sono esposte lampade e lanterne di diverse epoche appartenenti alla collezione del museo. La mostra rimarrà aperta fino al 15 agosto, tutti i giorni dalle 10.30 alle 15.30. Venerdì 7 agosto, dalle 20.00 alle 22.00 LA...