Nella seduta di Gran Consiglio di lunedì 17 ottobre 2022 si è svolta una discussione generale seguita alle interpellanze in merito alla vicenda del direttore di Scuola media che si è licenziato dopo essere stato arrestato con l’accusa di atti sessuali con fanciulli. Dalla discussione è emerso prepotentemente il tema della difficoltà di far...
Mozione: Un filtro unico per raccogliere le segnalazioni di abusi sessuali, di Tamara Merlo
mozione
-
MOZIONE: Eliminazione dei doppioni nella raccolta dati presso le imprese e i cittadini. del 30 novembre 2021 In data 2 ottobre 2019 è stata presentata l’interpellanza denominata “Eliminazione dei doppioni nella raccolta dati presso le imprese: occorre agire anche in Ticino” (n. 1888), sottoscritta da Cristina Maderni, Michele Foletti, Sabrina Gendotti e Piero Marchesi....
-
A seguito del ritiro della mozione 877 da parte del deputato Fabio Schnellmann (Plrt), il gruppo UDC ha deciso di trasformare il rapporto di Tiziano Galeazzi riguardante quella mozione ormai ritirata in una nuova mozione. Il gruppo ritiente che dopo la manifestazione non autorizzata dello scorso 5 giugno, l’autogestione risulta ora non più essere...
-
Con una mozione il Gruppo UDC (primi firmatari Roberta Soldati e Daniele Pinoja) chiede al Consiglio di Stato di estendere le misure di aiuto per i casi di rigore. Se si applicassero unicamente i criteri decisi dal Consiglio federale per accedere a tali aiuti, si metterebbe in grave difficoltà diversi imprenditori perché si precluderebbero...
-
1. Introduzione Nell’ambito della protezione dell’adulto, l’assunzione dei mandati di curatela assegnati dall’Autorità Regionale di Protezione (ARP) viene garantita anzitutto dai curatori ufficiali dell’Ufficio dell’aiuto e della protezione (UAP), dai curatori professionisti e dai curatori privati. Da quanto ci risulta, i curatori operanti presso l’UAP sono al momento ripartiti nel modo seguente: tre unità...
-
1. Introduzione Concetti innovativi come l’intelligenza artificiale, la robotica, ecc. si affermano con forza. La scuola è anch’essa coinvolta dalle trasformazioni dovute alla digitalizzazione. Le sole competenze applicative non sono però più sufficienti: appare ormai sempre più necessario che i giovani siano educati ad una più ampia comprensione dei processi informatici e tecnologici che...
-
Il Canton Grigioni ha da poco decretato un divieto di utilizzare le munizioni al piombo per la caccia, al fine di salvaguardare la natura e la salute. In Svizzera l’uso di pallini di piombo è da tempo vietato per la caccia agli uccelli acquatici (art. 2, cpv. 1 OCP Ordinanza sulla caccia). Già dal...
-
Il Consiglio federale modifica l’art. 26 dell’Ordinanza sulla vigilanza sull’assicurazione malattie (OVAMal) affinché la formula potestativa (“può ridurre”) sia sostituita con un obbligo per gli Assicuratori Malattia (“devono ridurre”). [attuale formulazione: “L’assicuratore può ridurre le sue riserve quando queste ultime rischiano di diventare eccessive”] Argomentazione L’attuale formulazione dell’articolo è inefficace e politicamente controversa. Numerosi...
-
La separazione dei rifiuti rappresenta una componente molto importante nella vita dei cittadini luganesi. La stessa permette, oltre ad agevolare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, un utilizzo maggiormente parsimonioso del sacco con conseguenti vantaggi in termini di costi per la popolazione. Oltre agli aspetti economici non va tuttavia trascurato anche l’impatto ambientale...
-
Riapertura delle frontiere post emergenza Covid-19: controlli sanitari diffusi ai confini laddove giustificato e necessario per questioni di salute pubblica. Richiesta: Il Consiglio federale, nell’ambito della riapertura dei valichi di confine chiusi per l’emergenza Covid-19, è incaricato di introdurre controlli sanitari, soprattutto alle frontiere con regioni che evidenziano una situazione epidemiologica più grave della...