Vernier, 29 agosto 2022. Un nuovo anno scolastico è alle porte e occorre ricordare che il 40% degli incidenti gravi che coinvolgono bambini, hanno luogo sul percorso casa-scuola. Quest’anno, il TCS desidera mettere l’accento sulla problematica dei genitori tassisti, che involontariamente accrescono l’insicurezza dei bambini nei pressi degli istituti scolastici. Il TCS invita i...
Un nuovo anno scolastico… Quale alternativa ai genitori tassisti?
mobilita lenta
-
In questo periodo straordinario stiamo vivendo un cambiamento della vita quotidiana e del suo ritmo che ci permette di percepire i luoghi che frequentiamo abitualmente con altri occhi: gli spazi della vita privata diventano luoghi di lavoro, i marciapiedi diventano caffè, bar e ristoranti, possiamo trovare un posto comodo sui mezzi di trasporto pubblici....
-
Il programma d’agglomerati del Luganese di seconda generazione (PAL2) prevede la realizzazione della pista ciclabile in collina, con partenza da Ponte Tresa (accesso al tram Lugano – Ponte Tresa), passando dalle diverse frazioni in collina di Croglio e con l’attraversamento della Valle della Lisora con un ponte, per giungere fino a Sessa. Questo progetto...
-
In questo periodo straordinario stiamo vivendo un cambiamento della vita quotidiana e del suo ritmo che ci permette di percepire i luoghi che frequentiamo abitualmente con altri occhi: gli spazi della vita privata diventano luoghi di lavoro, i marciapiedi diventano caffè, bar e ristoranti, possiamo trovare un posto comodo sui mezzi.Attraverso questo nuovo sguardo...
-
Vernier, 9 luglio 2020. I monopattini elettrici raccolgono sempre più consensi. Pratici sulle corte distanze, sono sovente noleggiati dai turisti nelle città europee. Il TCS ha passato in rassegna le regole in vigore in Europa, evidenziando notevoli differenze tra i paesi. I monopattini con motore elettrico hanno rapidamente conquistato un posto nelle città europee....
-
Il Consiglio di Stato spende milioni di franchi per creare piste ciclabili laddove forse non sono prioritarie e da anni assistiamo a incidenti e anche decessi per un tratto sulla cantonale, promosso anche dalle FFS senza che si curi la sicurezza fondamentale dei ciclisti e di chi usa la strada. 30mila ciclisti o presunti...