Aggiornamento dei dossier tematici su mobilità, luogo di vita e migrazione Come ci si sposta in modo sostenibile? Che luogo di vita scegliere? Perché andare a vivere altrove? Queste e molte altre domande sono al centro dei tre dossier tematici su mobilità, luogo di vita e migrazione che éducation21 ha appena aggiornato. Questi dossier...
Education21 ¦ Aggiornamento dei dossier tematici su mobilità, luogo di vita e migrazione
mobilità
-
PALoc4 (Programma d’agglomerato di 4° generazione) è in dirittura d’arrivo e la CIT (Commissione intercomunale dei trasporti del Locarnese e Vallemaggia) s’appresta a scegliere misure e priorità̀in base al rapporto steso nell’ottobre 2020. Come già successo nei PAL precedenti, le scriventi Associazioni non sono state coinvolte in un processo partecipativo e denunciano l’assenza di...
-
Vernier, 11 febbraio 2021. Nell’ambito dell’inchiesta annuale della Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA), il TCS e i suoi club partner europei hanno realizzato uno studio dal quale risulta che il coronavirus, nel 2020, ha cambiato le abitudini dei cittadini in fatto di mobilità. Durante il tempo libero, i cittadini del nostro Paese hanno preferito visitare...
-
Ginevra, 1 febbraio 2021. Nel 2021, il Touring Club Svizzero festeggia il 125esimo anno di fondazione. Il TCS venne fondato a Ginevra nel 1896 da 205 ciclisti appassionati, oggi conta 1,5 milioni di soci ed è diventato il più grande Club della mobilità in Svizzera. Dalla sua fondazione, ha caratterizzato la Svizzera quale istituzione...
-
Da quanto ci risulta, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) aveva, nel corso della seconda ondata, rivendicato attraverso una petizione un aumento delle corse dei mezzi di trasporto pubblici nelle tratte più affollate, così da ovviare agli ammassamenti di studenti e lavoratori a cui si assiste ormai da settembre. Per poter applicare...
-
Berna 19 ottobre 2020 – La mobilità elettrica in continuo aumento. Oltre a considerazioni climatiche, anche la crisi del coronavirus incentiva la diffusione dei veicoli elettrici. È quanto dimostra il barometro dell’elettromobilità, ossia lo studio annuale del TCS su questo tema, realizzato in collaborazione con l’istituto gfs.bern. Il costo elevato e una rete di...
-
Per fortuna nessun ferito l’altro giorno sul Piottino. Possibile, ci chiediamo noi, che facciamo quasi 60mila chilometri in macchina per lavoro sulle nostre strade, che vi siano ingorghi, cantieri vuoti ma che impediscono lo scorrere del traffico, segnaletica non completa, insomma ci sembra di assistere allo spettacolo “Dilettanti allo sbaraglio”. Lo sappiamo tutti che...
-
Non è più un caso sporadico che un giorno tutto si blocca, sempre e comunque la mobilità in Ticino è caotica e anche senza incidenti diventa possibile in certi orari transitare da Lugano, nel Mendrisiotto e nel Locarnese. Chi è preposto non vuole o non ha il coraggio di prendere di petto la situazione...
-
Tutto è natura e tutto è ambiente. Non sono un talebano del verde e tanto meno del grigio cemento. In questi giorni di traffico bestiale, che non fa bene al turismo, anche se ai più non interessa perché era tutto pieno, l’ambiente va conservato e va fatto tutto per conservarlo. 12 km di coda,...
-
Con tutto il rispetto per chi cerca di pianificare la mobilità sulle nostre strade, assistiamo al fallimento totale di qualsiasi parvenza di pianificazione. Camion che intasano le strade, quando vi è la ferrovia, frontalieri che intoppano la circolazione, turisti a frotte che non vengono in Ticino, ma lo passano, a passo d’uomo. Un incidente...