Non riesci a vedere le immagini? Clicca qui… Si è spenta a Zurigo Lora Lamm (Arosa 11.01.1928- Zurigo, 23.03.2025), artista molto legata al Centro Culturale Chiasso, alla quale era stata dedicata una mostra antologica, dal titolo Lora Lamm. Grafica a Milano, 1953-1963, curata dalla stessa Lamm e dalla Direttrice Nicoletta Ossanna Cavadini e svoltasi...
Omaggio a Lora Lamm (1928-2025)a Chiasso
max museo
-
Il m.a.x. museo da molti anni si impegna per valorizzare la sua funzione di polo attrattivo a livello svizzero e internazionale, per i temi legati alla grafica e alla comunicazione visiva. Attualmente il museo dispone di una ricca collezione di opere donate da vari artisti e filantropi (per un totale di oltre 270 artisti)...
-
Si è spento a Cecina (Livorno) il fotografo italiano Oliviero Toscani, al quale il m.a.x. museo di Chiasso ha dedicato un’importante mostra antologica, la prima in Svizzera, dal titolo Immaginare, fra ottobre 2017 e febbraio 2018. Oliviero Toscani (Milano, 28 febbraio 1942 – Cecina, 13 gennaio 2025) è stato fotografo e comunicatore di fama...
-
Si è spento a Vienna l’artista Daniel Spoerri (1930-2024), al quale il m.a.x. museo aveva dedicato una importante mostra correlata a Expo Milano 2015 dal titolo Daniel Spoerri. Eat Art in transformation. Per l’occasione sono state realizzate appositamente un’opera per il Padiglione svizzero e un’altra opera, poi donata alla Collezione d’arte del m.a.x. museo,...
-
È un bilancio consuntivo positivamente influenzato dalla tendenza a un graduale ritorno alla normalità, quello che traccia il Centro Culturale Chiasso per il 2022 (gennaio-dicembre), dopo i due anni precedenti fortemente condizionati dalla pandemia. Infatti il pubblico ha ripreso a frequentare le quattro strutture culturali con entusiasmo, facendo registrare numeri che si avvicinano ai...
-
ORIO GALLI grafica e grafismi In questi mesi sta proseguendo al m.a.x. museo l’esposizione su Orio Galli, prima mostra antologica della più che cinquantennale carriera del designer Orio Galli (1941), grafico, pittore, illustratore, calligrafo e disegnatore satirico che ha saputo usare un registro linguistico personale volto a una ricerca estetica non disgiunta da un...
-
la mostra La reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica, in corso dal 2 marzo 2021, viene prolungata fino al 19 settembre 2021. Anche il finissage, con visita guidata gratuita (richiesto unicamente il pagamento dell’ingresso al museo) viene quindi fissato alla medesima data, alle ore 16.30. La mostra ha già...
-
Segnaliamo l’arrivo oggi al m.a.x. museo di Chiasso di quattro pregiate opere in prestito dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli MANN. Si tratta di una coppia di candelabri realizzata dalla bottega Piranesi nella modalità di pastiche (1784 ca.) (altezza m. 2,80, peso kg 640), di una testa di Atleta ispirata a modelli del V...
-
Care amiche e cari amici, con riferimento alle ultime disposizioni federali, vi comunichiamo i cambiamenti nelle date delle esposizioni in corso allo Spazio Officina e al m.a.x. museo: Spazio Officina: LE STANZE DELL’ARTE. Creazione artistica nelle giovani generazioni La mostra è visitabile: sabato 19 dicembre 2020 orari: 10.00-12.00 e 14.00- 18.00lunedì 21 dicembre 2020orari:...
-
Il Mendrisiotto, il territorio più a meridione della Svizzera, confinante con la Lombardia, presenta una grande varietà di opere architettoniche e artistiche di pregio, dal Medioevo ai giorni nostri. Qui sono nati, fra gli altri, artisti quali Pier Francesco Mola, Vincenzo Vela e gli architetti Francesco Borromini, Carlo Fontana e Mario Botta. Questa ricchezza...