La recente protesta di alcuni insegnanti, che ha coinvolto gli studenti delle scuole pubbliche solleva preoccupazioni sulla qualità dell’educazione in Canton Ticino. La difesa dei privilegi pensionistici dei docenti è ritenuta da buona parte della popolazione ingiusta e obsoleta. La differenza tra le condizioni lavorative degli insegnanti della scuola pubblica rispetto ai lavoratori del...
Lega dei ticinesi ¦ I soldi dei contribuenti servono per le deduzioni di cassa malati e per la tredicesima AVS
lega dei ticinesi
-
Con il Messaggio “ratifica dei costi relativi alla gestione della sicurezza della Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina” il Governo chiede al Gran Consiglio la ratifica di una spesa netta pari a CHF 774’666.45. La Lega dei Ticinesi non intende approvare una tale spesa. I soldi dei contribuenti non devono venir spesi per inutili e faraoniche...
-
In merito al recente raggiungimento, tra la ministra delle finanze svizzera Karin Keller Sutter ed il suo omologo italiano Giancarlo Giorgetti, di una nuova intesa temporanea (valida fino a fine giugno) per permettere il telelavoro dei frontalieri, la Lega dei Ticinesi ribadisce la propria contrarietà a questa opzione. Si ricorda che i frontalieri che...
-
La sciagurata gestione di Credit Suisse da parte dei vari manager stranieri che si sono succeduti negli ultimi anni alla guida del secondo più importante istituto bancario del nostro Paese, ha “finalmente” mostrato a tutta l’opinione pubblica nazionale che a loro della Svizzera e dei suoi valori interessava ben poco! Anzi forse assolutamente niente!...
-
La Lega dei Ticinesi esprime grande soddisfazione per la decisione odierna del Gran Consiglio, che si è positivamente espresso sulla ricevibilità dell’iniziativa ”Basta spennare il cittadino, cassa malati deducibile integralmente!”. Un ulteriore esempio, nel caso ce ne fosse ancora bisogno, che i fatti contano più delle parole. L’iniziativa da noi lanciata lo scorso mese...
-
Incomprensibile che il consiglio nazionale (a maggioranza plr e udc) voglia risparmiare alle spalle dei nostri anziani. Piuttosto il consiglio nazionale dovrebbe risparmiare sui soldi dati all’estero, ma non sul meritato adeguamento al rincaro per i nostri anziani. Anche se si tratta di poche decine di franchi al mese, per molti dei nostri anziani...
-
La Lega dei Ticinesi di fronte all’ennesima conferma dell’esplosione delle domande d’asilo nel 2022 (+64,2%) e all’aumento preventivato anche nel 2023 chiede all’autorità federale un inasprimento della politica d’asilo. Tenuto conto che tutte le scappatoie sono buone per evitare un rimpatrio anche di fronte a decisioni negative dell’autorità e davanti all’ennesima impennata di entrate...
-
In un momento in cui le entrate illegali nel nostro Paese hanno raggiunto e superato livelli di guardia – ogni settimana in Ticino più di 1’000 stranieri cercano di entrare illegalmente – e le domande di asilo sono letteralmente raddoppiate rispetto agli anni scorsi, c’è chi ancora vorrebbe allargare a dismisura la possibilità agli...
-
Ci sono ben due buone notizie da questa seduta parlamentare terminata giovedì 15 dicembre: infatti il gruppo LEGA (assieme ad altre forze politiche) è promotore dell’iniziativa per permettere finalmente alle famiglie di dedurre il premio di cassa malati pagato per i figli. Un risparmio di circa 10 milioni per il ceto medio ticinese, che...
-
La Lega dei Ticinesi non è rimasta a guardare di fronte all’ennesima stangata sui premi di cassa malati. Infatti, questa terribile notizia per le tasche dei cittadini ha però avuto un effetto positivo, perché ha dato ancora maggior spinta all’iniziativa popolare della LEGA denominata “Basta spennare il cittadino. Cassa malati deducibile integralmente”. Ora ci...