Ci è stato segnalato come negli scorsi giorni siano stati tolti tutti i cestini in diverse zone del quartiere di Besso: in via Borromini, via Aprica, via Rodari, via Pocobelli, via Montarina fino al parco del Tassino. L’inevitabile conseguenza è stata la presenza di immondizia ovunque. Di conseguenza poniamo al Municipio le seguenti domande....
Interrogazione al Municipio di Lugano Besso senza cestini?
interrogazione
-
A Mendrisio tutta l’energia elettrica erogata (e acquistata) per il Servizio Universale è certificata rinnovabile “hydro europeo”. Questa energia costa di più di quella prodotta con le centrali nucleari. Sappiamo che le bollette per i Cittadini di Mendrisio saranno più care. Sappiamo che viviamo un periodo in cui i Ticinesi sono martoriati da un...
-
Da alcuni anni anche sul nostro territorio vengono organizzati Rave party illegali. Solo nell’ultimo anno diverse sono state le segnalazioni giunte per indicare assembramenti importanti di persone che partecipavano a questi eventi promossi online. Molto ha fatto discutere e preoccupare quello promosso ai piedi della Greina in Pian Geirett, in una zona protetta e...
-
L’UDC Ticino esprime le sue perplessità riguardante l’esistenza e soprattutto il continuo aumento dell’organico e del costo del Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD) quando invece i cittadini ticinesi hanno dato il mandato al Cantone di conenere la spesa pubblica. In un’interrogazione (firmata da Paolo Pamini) il Gruppo UDC chiede al Governo, oltre...
-
INTERROGAZIONE MiniMove e OpenSunday: urge una capillarizzazione di questi progetti a sostegno delle famiglie, dei bambini e dei quartieri? 1. ‘‘MiniMove’’ e ‘‘OpenSunday’’ Durante il periodo compreso tra ottobre e marzo, la domenica pomeriggio alcune palestre comunali aprono le porte alla cittadinanza e si trasformano in spazi d’aggregazione destinati a bambini di diverse età....
-
Una recente indagine di “Dipendenze Svizzera”, finanziata dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), ha evidenziato come, nel 2022, il 4% dei maschi e il 10% delle ragazze tra gli 11 e i 15 anni, abbia un rapporto “problematico” con le nuove tecnologie più diffuse come internet e social media, soprattutto attraverso lo smartphone. All’inizio...
-
La presente interrogazione si incardina nel deposito degli atti relativi alla modifica della scheda V3 Energia del Piano direttore cantonale concernente, tra i diversi temi, l’innalzamento della diga del Sambuco in Vallemaggia (termini 27 marzo – 10 maggio 2023). La citata modifica, che mira ad inserire nel Piano direttore cantonale quale dato acquisito (DA)...
-
Lodevole Consiglio di Stato, I numeri degli alloggi ticinesi posti in locazione ad uso turistico sulle piattaforme online (come Airbnb, Expedia e altri) hanno superato le 3’000 unità ca. Numeri che hanno portato il legislatore ad introdurre alcuni correttivi sul numero massimo di posti letto e superati i 90 giorni l’attività non viene più...
-
Apprendiamo con preoccupazione che l’Associazione Giuristi Praticanti del Canton Ticino (AGP) è stata informata dell’esistenza di una Direttiva emanata dal Dipartimento delle istituzioni, con la quale sono state ordinate una serie di limitazioni ai Magistrati nell’ambito dell’assunzione di alunni giudiziari e amministrativi. Secondo quanto emerso anche dalla stampa, la Direttiva toccherebbe in sostanza quattro...
-
La presente interrogazione urgente tocca la pedonalizzazione del lungolago di Lugano la domenica e nei giorni di festa: un tema caro al Gruppo del Centro – Città di Lugano (in precedenza PPD e GG Lugano) come testimoniato da numerosi atti parlamentari, a partire dall’interrogazione n° 1273 di un anno fa (senza dimenticare la mozione...