Gentili signore, egregi signori, con la presente vi trasmetto, quale primo firmatario, un’interrogazione appena presentata al Municipio di Lugano dal titolo ”Quale strategia per attivare e valorizzare i lasciti ad oggi inoperanti?”. Ad oggi il Comune dispone infatti di ben 64 lasciti per un importo di quasi fr. 7.5 milioni, diversi dei quali sono...
Interrogazione Comunisti al Mun. di Lugano – Valorizzazione Lasciti
interrogazione
-
Interrogazione Frane in Val Colla: la mappa dei pericoli naturali va aggiornata? Ieri pomeriggio in territorio di Cimadera prima del nucleo di Piandera dalla parete sovrastante la strada cantonale si è staccato un grande blocco di roccia che ha purtroppo travolto un automobilista, ferendolo mortalmente. L’inchiesta di Polizia e le indagini del geologo cantonale...
-
Interrogazione Il PuntoCittà di Pambio-Noranco chiude temporaneamente: perché? fino a quando? Abbiamo appreso, con non poco sconcerto, che a partire dal 1° gennaio 2025 il PuntoCittà di Pambio-Noranco rimarrà «temporaneamente chiuso». Questa l’unica – stringatissima – indicazione che si può leggere nel sito della Città! Di tale chiusura la locale Commissione di quartiere è...
-
Interrogazione PubliBike-Velospot: per una offerta migliore in tutti i quartieri della Città Il network PubliBike-Velospot è diffuso in tutta la Svizzera e favorisce la mobilità dolce e sostenibile, permettendo a chiunque di noleggiare una bicicletta (tradizionale o elettrica) secondo le proprie necessità. È un’offerta molto apprezzata anche dai turisti. A Lugano esistono sparse in...
-
INTERROGAZIONE Lodevole Consiglio di Stato, In questo delicato periodo sanitario, dove da anni si cercano soluzioni per poter arrestare la corsa al rialzo dei premi di cassa malati e nuove soluzioni di cura per far fronte all’aumento demografico delle persone anziane, (e loro necessità) con la presente Interrogazione, si vorrebbero chiarire alcuni aspetti riguardanti...
-
Nel 2016 venne posizionato in Riva Vela un semaforo provvisorio, pensato come misura temporanea per regolare il traffico pedonale e veicolare. Sono passati otto anni e cinque interrogazioni del Centro – Città di Lugano (n° 1039 del 2019; ° 1172 del 2021; n° 1273 del 2022; n° 1385 del 2 febbraio 2024; n° 1428...
-
Valli e periferie del Ticino: dobbiamo aspettarci un disimpegno generale perché il trend sociale è ineluttabile? Venerdì 6 settembre 2024 il Corriere del Ticino ha ospitato un’intervista al Consigliere di Stato Claudio Zali, i cui contenuti non ci trovano per nulla d’accordo e non possono lasciarci silenti. Esse sono in netto contrasto con gli...
-
INTERROGAZIONE Sorveglianza dei cantieri stradali e gestione sicura del traffico Nel corso degli ultimi mesi due dipendenti di agenzie di vigilanza impiegati nella gestione del traffico a margine di cantieri sono rimasti coinvolti in incidenti letali, perdendo tragicamente la vita. Questi fatti impongono di rimanere costantemente vigili sull’importante questione della sicurezza sul lavoro, specificatamente...
-
Il futuro occupazionale dei giovani laureati ticinesi è a giusta ragione divenuto oggetto di grande attenzione negli ultimi anni, di fronte al preoccupante fenomeno della “fuga di cervelli” verso Oltralpe. Uno dei pochi settori ad oggi in grado di attirare a Sud delle Alpi i laureati ticinesi è quello dell’insegnamento, come dimostra il numero...
-
• A. L’IMPIANTO SEMAFORICO PROVVISORIO DI RIVA VELA Lo scorso 2 febbraio avevamo interrogato il lod. Municipio sul passaggio pedonale semaforico in Riva Vela di fronte a Palazzo Civico (interrogazione n° 1385): era almeno la quarta volta che il Gruppo del Centro – Città di Lugano (in precedenza del PPD) sollecitava il nostro Esecutivo...