Sono sempre più frequenti le segnalazioni di bocconi avvelenati e altri mezzi per far del male agli animali, in particolare ai cani.Il Consiglio di Stato è cosciente del ripetersi di questi atti con preoccupante frequenza?Non crede il consiglio di Stato di dover promuovere una campagna di sensibilizzazione urgente, così da informare i proprietari di...
Interpellanza “Bocconi avvelenati: quale reazione?” ¦ Tamara Merlo e Sabrina Aldi
interpellanza
-
In questa fase delicata per il futuro dell’aeroporto si è letto sulla stampa domenicale che sono subentrate alcune diatribe per la scelta del o dei gruppi privati tra Municipio e gruppo di lavoro dei tecnici incaricato di analizzare e suggerire in gruppo vincente. Abbiamo altresì letto prese di posizioni pubbliche da entrambi i gruppi...
-
Egregi Consiglieri di Stato, l’anno scolastico 2019-2020 è stato un periodo molto difficile per la scuola, con insegnamento a distanza ecc.Le Direttive 3 del maggio 2020 sulla conclusione dell’anno scolastico 2019/2020 a seguito della pandemia COVID-19 prevedevano, riassumendo in poche parole, una sorta di amnistia che ha portato alla promozione di buona parte degli...
-
Egregi Consiglieri di Stato, apprendo dai media che, nel Canton Zugo, tutti gli allievi e gli insegnanti delle scuole medie dovranno sottoporsi a test rapidi per il Covid a partire dal 22 febbraio. I test a tappeto saranno obbligatori, dopo la fine delle vacanze sportive (dal 6 al 21 febbraio), per il livello inferiore...
-
Egregi Consiglieri di Stato, le attuali direttive per le scuole prevedono che “Se 2 o più allievi appartenenti alla stessa classe della scuola dell’obbligo in un lasso di tempo inferiore a 10 giorni risultano positivi, la direzione sarà contattata dall’Ufficio del medico cantonale che valuterà la necessità di quarantena della classe e, se del...
-
Con la mozione 1567 del 23 novembre 2020 abbiamo chiesto al Consiglio di Stato di predisporre una piattaforma su cui si ritrovino le informazioni necessarie per formare la propria opinione riguardo alle elezioni comunali, incluse le liste e le idee che promuovono (ev. tramite un link ai siti dei partiti), sul modello di quanto...
-
Egregi Consiglieri di Stato, abbiamo recentemente ricevuto la rivista “Scuola ticinese” pubblicata dal DECS e ne prendiamo spunto per proporre qualche risparmio in questi tempi di vacche magre per le finanze dello Stato. La pubblicazione citata è indubbiamente ben presentata e stampata su carta di un certo pregio, per cui avrà anche costi non...
-
Rimandiamo di qualche giorno la ripresa dell’anno scolastico e sensibilizziamo maggiormente i giovani al test Covid. Egregi Consiglieri di Stato,nonostante le misure intraprese in dicembre dal Cantone e dalla Confederazione, in Ticino il numero dei contagiati, degli ospedalizzati e dei decessi è alto.Il Dr. Garzoni ha recentemente dichiarato: «Osserviamo che ci sono sempre meno...
-
Nell’ambito delle ultime misure decise a livello federale per contrastare i contagi da COVID-19 dobbiamo prendere atto della chiusura delle biblioteche, dove le mascherine sono obbligatorie e le distanze fisiche possono essere facilmente rispettate. Non entriamo nel merito delle contraddizioni di tali misure: biblioteche chiuse, piste da sci aperte, industria non essenziale a pieno...
-
Chi ha vista, udito e voce intatti a volte non dà sufficientemente peso alla loro importanza.Quello che un tempo era visto come un handicap che impossibilitava la persona nello svolgere una vita “normale”, oggi è visto come un limite assolutamente superabile anche grazie alla tecnologia.Poi, però, è arrivato il Covid-19 alle nostre latitudini e,...