L’anno scolastico 2024-2025 rappresenta un traguardo molto importante per L’ideatorio. Questo servizio, fondato nel lontano 2005, festeggia infatti il suo ventesimo anno di attività. Nato come antenna regionale della Fondazione Science et Cité (centro di competenza delle Accademie svizzere delle scienze) e in stretto contatto con l’Istituto scolastico della Città di Lugano, dal 2011...
L’ideatorio dell’Università della Svizzera italiana, che ormai da 20 anni promuove il dialogo tra scienza e società in Ticino.
ideatorio
-
Lugano, 15 settembre 2023 – “Sole. Un’esposizione interattiva sulla nostra stella” inaugura il nuovo anno di attività de L’ideatorio dell’USI a Cadro. La nuova esposizione, realizzata dall’Istituto ricerche solari Aldo e Cele Daccò (IRSOL) e da L’ideatorio USI, con il sostegno del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, apre al pubblico e alle...
-
L’ideatorio, il servizio dell’Università della Svizzera italiana che si occupa di promozione della cultura scientifica, ha accolto nel corso del mese di aprile il suo 200 millesimo visitatore. Questo risultato testimonia l’importanza e l’attrattività delle proposte didattiche e culturali de L’ideatorio. Le attività che scaturiscono dalla sinergia tra l’USI, l’Istituto scolastico della Città di...
-
Lugano, 3 settembre 2020 – L’ideatorio dell’Università della Svizzera italiana (USI) presenta il programma 2020-2021. A partire dal 5 settembre riapre la sede di Cadro, al pubblico nei weekend e alle scuole durante la settimana, e ospiterà numerosi eventi, laboratori, atelier e incontri: dall’esplorazione del cosmo nel planetario astronomico a caffè scientifici informali con...
-
Da dove veniamo? Cos’è la vita? Come si è formata la terra? Siamo soli nell’universo? Sono queste le domande che L’ideatorio propone agli studenti delle scuole della Città di Lugano, attraverso il suo nuovo progetto espositivo denominato “Piccolo, grande e vivo!”. Fino al 17 giugno 2016, presso la sede de L’ideatorio a Castagnola, si...
-
Uno scaffale imbandito di alimenti di vario genere, un bancone di frutta e verdura, un tavolo colmo di cibi e un carrello vuoto a disposizione dei bambini. Come lo riempirebbero? L’ideatorio dell’Università della Svizzera italiana, in collaborazione con l’Istituto scolastico della Città di Lugano, propone due nuovi laboratori dedicati a gusto e olfatto per...